Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi comprendente molte specie, tipiche dei mari tropicali, con conchiglia turriculata, subulata, con molti giri di elica. Fossili dal Cretaceo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinoidi Clipeasteroidi; ricci di mare dei mari temperati e tropicali, con guscio rigonfio a forma di uovo, periprocto vicino al peristoma. Noti dal Cretaceo superiore. ...
Leggi Tutto
Tracodonti Famiglia di Rettili Arcosauri Ornitischi fossili, a regime erbivoro, con andatura bipede e tegumento non protetto da armature ossee dermiche. I T., abbondanti nel Cretaceo superiore dell’America [...] Settentrionale e dell’Amur (Asia) e di cui è stato rinvenuto qualche resto anche in Europa, derivano probabilmente dagli Iguanodonti ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso che orla per 420 km, in direzione E-O, la costa settentrionale della Penisola Iberica. Dal punto di vista geologico, prevalgono formazioni del Cretaceo nel settore orientale, del Carbonifero [...] in quello occidentale. A O il confine con la Galizia è segnato dai fiumi Miño e Sil. La catena costituisce una vera barriera tra la costa e l’interno della penisola. Scarsa di popolazione la zona interna, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Tetrodonti Veneroidi. Specie marine litofaghe, che perforano le rocce calcaree. Petricola lithophaga (lunga 2 cm) è specie mediterranea. I P. compaiono fossili nel Cretaceo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, dalla conchiglia ovale, a spira brevissima, spesso completamente coperta dall’ultimo giro, con uno strato vitreo alla superficie. [...] Comparvero nel Cretaceo, divennero abbondantissimi nel Terziario, e sono tuttora assai diffusi nei mari caldi e temperati. Il genere rappresentativo è Cypraea (➔ ciprèa). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi marini. Si cibano di altri Molluschi. Hanno conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, con un canale (sifone) allungato, quasi chiuso. Si rinvengono [...] fossili fin dal Cretaceo.
Il genere Murex (murice; v. fig.) è diffuso nei mari caldi e temperati; alcune specie forniscono la porpora e alcune hanno carni commestibili. ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei comprendente 9 specie suddivise nelle famiglie attuali: Percopsidi, Afredoderidi e Ambliopsidi, delle acque interne dell’America Settentrionale; vi appartiene anche [...] la famiglia fossile Sfenocefalidi del Cretaceo, comprendente specie marine. Di piccole dimensioni, hanno bocca non protrattile, pinna dorsale spinosa, seconda pinna dorsale adiposa presente o meno, squame ctenoidi. ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso del Subappennino tirrenico, limitato a O dal fiume Amaseno e che si collega a E ai Monti Aurunci (➔). Come i Lepini, di cui possono considerarsi un’appendice, sono costituiti di calcare [...] cretaceo e presentano numerosi piccoli altopiani aridi. La cima più elevata è il Monte delle Fate (1090 m). ...
Leggi Tutto
Ordine di Poriferi Demospongie; sono spugne silicee, con scheletro resistente per la riunione delle spicole modificate, i desmi, che formano un massiccio telaio. In prevalenza sono fossili, dal Cambriano [...] all’Olocene, particolarmente rappresentati nel Cretaceo. ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretaceo
infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.