Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] da uno stretto canale (km. 1,5).
Geologicamente e morfologicamente è data da una piega anticlinale di calcare cretaceo, fortemente ferretizzato alla superficie, che s'innalza a m. 568 al M. Klupča. Montuosa soprattutto nella parte centrale ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali fossili comprendente Coccodrilli, Uccelli e Dinosauri, già ritenuto una sottoclasse di Rettili.
In seguito ai ritrovamenti e agli studi di carattere genetico e molecolare condotti nell’ultimo [...] questo che si verificò, indipendentemente e in due diversi momenti, per gli Pterosauri e per gli Uccelli. Nel Cretaceo si erano invece già differenziate forme molto simili agli attuali Coccodrilli. Nonostante il successo degli A., alla fine del ...
Leggi Tutto
Geologo (Liegi 1783 - Bruxelles 1875); considerato il fondatore delle scienze geologiche nel Belgio. A Parigi, al Musée d'histoire naturelle, seguì le lezioni di B.-G.-É. de Lacépède, di G. Cuvier e di [...] posizioni di Geoffroy de Saint-Hilaire e di Lamarck e in opposizione a Cuvier. O. è noto anche per avere introdotto il termine Cretaceo. Tra le sue opere Éléments de géologie (1831; 8a ed. 1868) e Géologie de la Belgique (1853). Da lui prende nome il ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] tenacemente dagli Ungheresi, fu conquistato dalle truppe della III Armata italiana, nell'agosto del 1916. Entro una criptodepressione di nudo calcare cretaceo, ad appena 6. m. s. m., si trova il laghetto di Doberdò lungo 1 km. e largo 600 m., chiuso ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] terreni e mostrò che l’arenaria verde è presente talvolta anche tra le rocce del Terziario e non è esclusiva del Cretaceo. Dal 1816 al ’22 egli aveva raccolto Echinidi fossili del Terziario, descrivendone più di quaranta specie. E si può ben dire ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] formatesi in periodi precambrici (zona della Puna), nel Paleozoico antico (Sierre pampeane), nel Permiano (Precordigliere), nel Cretaceo (alcuni rilievi della Patagonia) e infine nel Terziario (sistema andino).
Il Chaco appartiene all’Argentina solo ...
Leggi Tutto
PINDO (Πίνδος; A. T., 83-84)
AIdo Sestini
Catena montuosa della Grecia, diretta da NNO. a SSE., tra il confine albanese e il valico presso Karpenḗsion (1352 m.; circa 50 km. a N. del golfo di Corinto). [...] da scisti e diaspri, sono le rocce fondamentali; esternamente si hanno fasce di terreni arenacei e marnosi (flysch) cretaceo-oligocenici, i quali sono sottoposti ai calcari dal lato orientale. La regione riceve precipitazioni copiose, anche in forma ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] piccoli e ristretti valloni solo sul lato nord-occidentale, che sono però eccellenti porti. Costituita da una piega tutta di calcare cretaceo (di cui si hanno ottime cave, l'isola è montagnosa, ma manca d'una rete idrografica superficiale e le acque ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] che vennero deformate durante il Meso-Cenozoico in connessione con le collisioni dell’Asia con il Blocco Arabico (Cretaceo superiore) e con il Blocco Indiano (Cenozoico). Questi processi hanno condotto alla formazione di una megasutura che in ...
Leggi Tutto
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] , parassiti delle foglie, Coccoidei, le cocciniglie, Afididi e Fillosseridi.
Gli E. si trovano fossili nel Triassico e Giurassico, mancano nel Cretaceo e si ritrovano nel Cenozoico (dall’Eocene in poi). Sono preceduti nel Permiano dai Protoemitteri. ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretaceo
infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.