• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Zoologia [96]
Paleontologia [71]
Geologia [52]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [31]
Geografia [23]
Botanica [22]
Cronologia geologica [17]
Biografie [15]
Fisica [13]

Pterosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente [...] di questi, cranio con la maggior parte degli elementi saldati insieme. Comparvero nel Triassico superiore e si estinsero nel Cretaceo superiore. Il sottordine Pterodattiloidei aveva cranio allungato in una sorta di becco, privo in genere di denti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pterosauri (1)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e paleontologo, nato a Santa Ninfa (Trapani) il 25 febbraio 1856, morto a Palermo il 3 gennaio 1918. Dal 1890 al 1904 fu paleontologo del R. Corpo delle miniere e poi successe al suo maestro G. [...] : tra le più importanti, si ricordano, oltre a quelle sulla geologia di Taormina, Studi stratigrafici e paleontologici sul Sistema cretaceo della Sicilia, 1888-98; Sul Lias medio del monte S. Guliano, Catania 1891; Lo scisto marnoso con "Myophoria ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PALAZZO ADRIANO – DESERTO ARABICO – PALEONTOLOGIA – SANTA NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AMPHIASTRAEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere fossile di Mafreporaria (v.), istituto da Ètallon, per quelle colonie astreoidi, con calici profondi, a setto principale robusto ed allungato e con 3-5 corti setti primarî nella parte opposta; l'endoteca [...] vescicolosa forma una parete interna. Il genere comparve nel giurassico superiore e si trova anche nel cretaceo. Es., Amphiastraea gracilis Koby, del Titonico di Stramberg. ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACEO

Ghati

Enciclopedia on line

(ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena [...] attraverso cui si penetra dal mare nell’altopiano. I G. Occidentali (o anche Monti Sahyadri) sono formati da basalti del Cretaceo superiore a N (Monte Trimbak, 1645 m). Verso Goa la catena si abbassa; più a S il rilievo nuovamente si innalza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GOLFO DEL BENGALA – MONTI CARDAMOMI – MARE ARABICO – MAHANADI

Taigeto

Enciclopedia on line

Taigeto (gr. Ταΰγετος e Ταΰγετον) Catena montuosa della Grecia, detta anche Pentadattilo, che si estende per oltre 100 km tra la Messenia e la Laconia, con direzione prevalente NOSE (altezza massima Monte Sant’Elia, [...] messenica. La catena è costituita essenzialmente da scisti e calcari cristallini, cui si sovrappongono potenti masse calcaree cretaceo-eoceniche. Ricco di estesi boschi nell’antichità, il T. presenta oggi un paesaggio piuttosto brullo, con rade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MESSENIA – ARTEMIDE – LACONIA – CALCARI – EUROTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taigeto (1)
Mostra Tutti

Tirsopteridee

Enciclopedia on line

Tirsopteridee Gruppo di Felci, della famiglia Dicksoniacee, una volta ascritto alle Ciateacee. Vi appartiene il genere Thyrsopteris con la sola specie Thyrsopteris elegans, piccola felce arborescente, [...] i sori, circondati da un involucro a coppa, peduncolato, che risulta dalla trasformazione delle pinnule di ultimo grado. Alle T. vengono riferite varie specie del Cretaceo e del Giurassico, il cui ultimo rappresentante sarebbe la specie ora vivente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PEDUNCOLATO – GIURASSICO – INVOLUCRO – CRETACEO – PINNULE

Saurischi

Enciclopedia on line

Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] . I Sauropodi comprendono i più grandi animali erbivori vissuti sulla Terra. Comparsi nel Giurassico, raggiunsero il loro apogeo nel Cretaceo, specialmente in America e nell’emisfero australe. Avevano capo e denti piccoli, collo e coda molto lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRONTOSAURUS – GIURASSICO – ARCOSAURI – DINOSAURI – TEROPODI

GIANNINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNINA (A. T., 82-83) Georges A. SOTIRIOU Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] settentrionale del Pindo; la zona ove sorge la città corrisponde a una specie di bacino chiuso, sul margine del gruppo cretaceo dei Mitsikeli; bacino invaso in parte da un lago che prende appunto nome dal centro abitato. Le acque di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINA (1)
Mostra Tutti

Spatangoidi

Enciclopedia on line

Spatangoidi Ordine di Echinodermi Echinoidei che riunisce 15 famiglie, ricco di generi e specie, che vivono infossate nei fondi molli. Irregolari, con corpo appiattito ovale o cuoriforme, a simmetria bilaterale, [...] corpo poggia sul fondo con due soli ambulacri, gli altri tre sono situati sulla faccia dorsale. Il gruppo comparve nel Cretaceo. La famiglia Spatangidi ha regione ambulacrale con disegno petaloide e raggi del guscio che si approfondano a doccia. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ARISTOTELE – ECHINOIDEI – CRETACEO – SPECIE

Nilssoniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti [...] sino a 10 cm con macrosporofilli del pari a spirale, ognuno con 2 ovuli; semi drupacei, con lacune resinifere nella parte carnosa. Le N. sono note dal Triassico superiore al Cretaceo superiore. Del genere Nilssonia sono state descritte varie specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: STROBILI – CICADALI – SPORANGI – FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretàceo
infracretaceo infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali