TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] processi di guarigione per ostruzione con tessuto fibroso cretaceo; per scomparsa e sostituzione con strie fibrose, o all'aggruppamento di tubercoli, è visibile se ha un diametro non inferiore a mezzo millimetro (M. Lupo). È un'ombra rotonda, ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] unico, di varia grandezza, con contenuto cremoso, o icoroso, o cretaceo; è limitato da una membrana o da una capsula di vario 4. i tre solchi sono riuniti; 5. il solco postcentrale inferiore è separato, gli altri due sono riuniti. Gli Herero (S. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di origine nobile e più pura, mentre l'ultimo è considerato inferiore, e infatti i Dighil sono dai gruppi più nobili accomunati i terreni sottostanti all'Eocene: arenarie e calcari cretacei, calcari marnosi giurassici, scisti cristallini e graniti. ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] milioni di anni or sono con la fine del Cretaceo e l'inizio del Paleocene. Taluni caratteri, in particolare 4).
Tra i caratteri non umani il principale è il volume cranico, inferiore a 650 cc, cioè a quel limite convenzionale oltre il quale si entra ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] o Partenio (1496 m.); entrambi sono costituiti di calcare cretaceo di uno spessore superiore a un chilometro. Ne sono una limite superiore medio quale risulta al Koch, mentre sarebbe un po' inferiore secondo il Fiori (op. cit.) e, cioè, di 567 m ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] ; questo limite si sposta con gli atti respiratorî. Il limite inferiore è all'arco costale, e s'apprezza soprattutto con la palpazione forma un materiale denso, poltiglioso, qualche volta cretaceo. Processi più gravi a carattere difterico, necrotico ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] da fondali assai irregolari. Una platea alquanto rilevata (profondità inferiori a 4000 m.) che si distende con varia ampiezza diversi, graniti, gabbri, ricoperti da sedimenti cretaceo-miocenici corrugati, nell'arcipelago di Bismarck; parimenti ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] , un peso di 6 a 8 grammi nello stato adulto, molto inferiore prima della pubertà e dopo la menopausa. Ha una superficie liscia durante il pus degli ascessi può condensarsi in materiale cretaceo o calcificare fra aree di sclerosi nelle quali il ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] per il volume assai minore, pel colore bianco cretaceo in confronto al colore giallo roseo dei permanenti, più macrodonti, hanno solo il 57%. Anche nel secondo premolare inferiore la presenza di più cuspidi non è affatto parallela ai fatti ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] fa palese nell'emergenza che sull'imbasamento cretaceo-eocenico segnano le arenarie cenozoiche da cui , vive nei dintorni di Mossul.
In complesso la popolazione dell'‛Irāq non è certo inferiore ai 3,5 milioni di ab. (una stima per il 1928 dà la cifra ...
Leggi Tutto
infracretaceo
infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...