LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di sottrarle le truppe piemontesi che militavano sotto il suo comando nella guerra intrapresa per cacciare i Turchi dall'isola di Creta. Di fronte alla reazione veneziana, più ferma di quanto non si fosse aspettato, per evitare che la situazione si ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] confermava ai veneziani gli antichi privilegi – aggiungendo l’autorizzazione a commerciare in regime di esenzione anche nelle isole di Creta e Cipro – e concedeva loro l’ampliamento del quartiere di Costantinopoli. Il doge stesso si mise a capo dell ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] , nato a Bologna il 18 maggio 1861, fu ufficiale dei carabinieri e in tale qualità partecipò al contingente italiano inviato a Creta nel 1900, nel quadro dell'intervento anglo-franco-russo-italiano per l'insurrezione greca contro i Turchi, e nel 1904 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] per "haver parte in mercadantia di biave" e il 25 giugno fu prescelto dal Maggior Consiglio come duca di Candia (Creta), in sostituzione di Alvise Cappello, tragicamente annegato nel viaggio di andata.
Nell'ottobre 1512, in ritardo a causa di avverse ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] dall'11 febbraio al 30 sett. 1448, in tale veste, il 18 aprile, il G. fece condannare all'esilio a Creta l'ebreo Abbà Del Medigo: provvedimento da collocarsi nell'ambito del movimento religioso antiusurario allora diffuso in tutta la Terraferma ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] , nn. 175-178; Venezia, Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 332 (= 7777): Relatione di s. Nicolò da Ponte ritornato di Duca di Candia, cc. 183r-207v. Cfr. inoltre: F. Corner, Creta sacra, sive deepiscopis utriusque ritus…, II, Venetiis 1755, p. 441. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Cessi-F. Bennato, Venezia 1964, pp. 248 s., 253, 341; E. Santschi, Régestes des arréts civils ... des archives du Duc de Crète, Venise 1976, p. 186; M. Sanuto, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di Venetia (1493-1530), a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] settembre 1455) e consigliere ducale (febbraio-settembre 1456), dopo aver rinunciato alle cariche di senatore e di capitano a Creta. Come consigliere, in giugno e luglio partecipò all'ultimo processo contro Giacomo Foscari, nei cui confronti tenne un ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] , quando ancora una volta il magistrato procedette contro Jacopo Foscari, decretandone la relegazione perpetua alla Canea, nell'isola di Creta. I nomi dei Foscari e dei Loredan dovevano restare legati nell'immaginario popolare a una sorta di faida ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] quale è tratta. Inoltre un errore sull'identificazione di Setteri, che non è Ceuta, in Tunisia, bensì Sitia, nell'isola di Creta, può trarre in inganno sulla rotta del viaggio d'andata.
Compiuta la missione in Egitto, il B. continuò a dedicare molta ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...