CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] , pp. 281 ss.; A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane…, II, Venezia 1827, p. 443; G. P. Zabeo, Delle famiglie patrizie veneteCaotorta e Albrizi..., Venezia 1855, pp. 7-9; G. Gerola, Monumenti veneti dell'isola di Creta, I, Venezia 1905, pp. 437-439. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] rassicurare Bisanzio sulle sue intenzioni - preoccupazione tanto più giusta nel momento in cui Bisanzio, con la campagna di Creta iniziata nel giugno 960, riprendeva possesso di un punto nevralgico del Mediterraneo orientale -, appunto nel giugno 960 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] periodo di tempo a Padova tra i responsabili della difesa della città, riuscì ad ottenere di essere mandato capitano a Creta dopo una tormentata serie di votazioni, combattute anche a suon di ducati. E di denari doveva averne abbastanza: infatti il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] suoi interessi commerciali, estesi da Pera fino a Creta e alla stessa Genova, dove manteneva peraltro il H. Noiret, Documents inédits pour servir à l'histoire de la domination vénitienne en Crète de 1380 à 1485, Paris 1892, pp. 107, 127; D. Gioffré, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 233, 266, 290, 312, 316, 340, 406; E. Alberini, La Marina italiana a Creta. Il potere marittimo in funzione della politica estera, Roma 1998, p. 101; M. Gabriele, Benedetto Brin, Roma 1998, pp. 124, 127 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] cattura di qualche piccolo legno. Giunta la notizia che la partenza delle navi veneziane era stata rinviata, il D. si diresse verso Creta, dove assalì ed occupò La Canea, dando alle fiamme il palazzo del Comune e la rocca. Ripreso il largo, il D. si ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] dei dieci a comminare loro pene più severe, come invece fu nei confronti di Da Lezze, bandito a vita a Retimo (Creta); forse il coinvolgimento dei due era stato solo marginale e tale da assumere i contorni di un comportamento incauto piuttosto che ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] che circondava la procedura dei Dieci, pare che il G. si pronunciasse per la colpevolezza del Foscari, che fu esiliato a Creta.
A fine anno accettò finalmente di andare ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui la Repubblica aveva ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] del L. si fece più difficile, sia per le incomprensioni che si determinarono con la Germania (come nella questione di Creta) sia sul piano personale. Sentendosi messo da parte, nel giugno 1897 offrì le sue dimissioni, che Visconti Venosta respinse ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] si trovavano le galere veneziane. Completato lo schieramento, le navi cristiane si diressero verso il golfo di Suda (a Creta), dove avrebbero stabilito la base: l'obiettivo era assalire la flotta turca in porto alla Canea, ma i preparativi furono ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...