DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] Patera a Partanna, monumento Di Lorenzo a Gibellina, monumenti Di Giovanni e Villarosa a Palermo) ed unaserie di bozzetti in creta, oggi perduti. Dispersa è pure la raccolta di disegni dal vero, esposti in parte a Palermo nel 1929 alla seconda ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . Per alcuni studiosi gli inizî dell'arte o. sono da cercarsi a Corinto (Payne, R. M. Cook e altri) per altri a Creta (Loewy, Levi, Demargue). L'arte o. non ebbe inizio contemporaneamente nei paesi in cui si diffuse, né terminò nello stesso tempo. A ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] (πασιϕαέσσα = omnibus apparens) e il mito del Minotauro, mostruoso figlio nato dagli amori di P. e di un toro inviato a Creta da Posidone. La più antica fonte del mito a noi nota è nei Κρῆτες di Euripide.
La sua illustrazione nelle arti figurative è ...
Leggi Tutto
Architetto greco (1903 - 1976) autore, nei modi proprî della moderna corrente razionalistica, di varî edifici scolastici a Nauplia, ad Atene e dintorni e, nell'isola di Creta, tra l'altro, del museo di [...] Hiràklion ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Κύδων)
G. Gualandi
Figlio di Tegeate di Tegea, che emigrò spontaneamente dalla città paterna e si recò a Creta dove fondò Kydonia (Paus., viii, 53, 4 s.). Secondo [...] , p. 320 s., tav. 27, 6. Sulle monete con cagna: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, I, Monaco 1890, tav. IX, 22-26; British Museum, Catalogue of Greek Coins. Crete, Londra 1886, p. 29, n. 9, tav. VII, 4-7; B. V. Head, Historia numorum ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] a K. per il suo carattere sicano, la monumentalità regale, i tipici oggetti aderenti ai legami storici e mitologici con Creta e Dedalo. In conseguenza il Platani appare essersi chiamato Kamikos. Superata l'influenza di Selinunte, di cui Erodoto ha ...
Leggi Tutto
APOLLINARIS (᾿Απολλινάρις)
Mosaicista greco di età romana che firma un mosaico trovato nei resti di una casa posta in luce a circa 1 km da Cnosso (Creta). Il mosaico presenta un bordo riempito con motivi [...] lineari di racemi con rade foglie di vite e uccelli: all'interno, un ottagono suddiviso a scomparti di rettangoli alternati a rombi. Entro i rettangoli, motivi acquatici e nei rombi scacchiere; l'ottagono ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] che mostra un foro di 5 cm di diametro. I s. erano collocati in tombe semplici dalla vòlta a botte.
3. Creta, Egeo. - A Creta il s. venne in uso durante il periodo antico-minoico. Dapprima è una vasca fittile con i lati brevi arrotondati e coperchio ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] con S. Cozzi, modellatore di figure di presepi, e successivamente con il pittore A. D'Antoni. L'avvio agli studi del C. venne favorito dal deputato palermitano G. Galati de Spucches dopo l'interesse suscitato ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] esattamente gli analoghi ritrovamenti del santuario della sommità di Petsofà, presso Palekastro.
Bibl.: D. G. Hogart, Excavations at Zakro, Crète, in Ann. Brit. School Athens, VII, 1900-1901, pp. 121 ss.; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962 ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...