Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Κύδων)
G. Gualandi
Figlio di Tegeate di Tegea, che emigrò spontaneamente dalla città paterna e si recò a Creta dove fondò Kydonia (Paus., viii, 53, 4 s.). Secondo [...] , p. 320 s., tav. 27, 6. Sulle monete con cagna: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, I, Monaco 1890, tav. IX, 22-26; British Museum, Catalogue of Greek Coins. Crete, Londra 1886, p. 29, n. 9, tav. VII, 4-7; B. V. Head, Historia numorum ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] a K. per il suo carattere sicano, la monumentalità regale, i tipici oggetti aderenti ai legami storici e mitologici con Creta e Dedalo. In conseguenza il Platani appare essersi chiamato Kamikos. Superata l'influenza di Selinunte, di cui Erodoto ha ...
Leggi Tutto
APOLLINARIS (᾿Απολλινάρις)
Mosaicista greco di età romana che firma un mosaico trovato nei resti di una casa posta in luce a circa 1 km da Cnosso (Creta). Il mosaico presenta un bordo riempito con motivi [...] lineari di racemi con rade foglie di vite e uccelli: all'interno, un ottagono suddiviso a scomparti di rettangoli alternati a rombi. Entro i rettangoli, motivi acquatici e nei rombi scacchiere; l'ottagono ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] che mostra un foro di 5 cm di diametro. I s. erano collocati in tombe semplici dalla vòlta a botte.
3. Creta, Egeo. - A Creta il s. venne in uso durante il periodo antico-minoico. Dapprima è una vasca fittile con i lati brevi arrotondati e coperchio ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e il mondo egeo risalgono all'età del Bronzo. La Creta di età minoica, grazie alla sua posizione intermedia tra la Grecia pp. 804-18; P.J. Callaghan - R.E. Jones, Hadra Hydriae and Central Crete. A Fabric Analysis, in BSA, 80 (1985), pp. 1-17; W.A. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] dello stile geometrico che nella città è superato solo attorno al 700 a.C. (mentre a Corinto attorno al 720 a.C., a Creta attorno al 710 a.C., a Nasso e a Paro attorno al 700 a.C., motivi orientalizzanti si fanno sentire con piena vivacità). Alla ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] esattamente gli analoghi ritrovamenti del santuario della sommità di Petsofà, presso Palekastro.
Bibl.: D. G. Hogart, Excavations at Zakro, Crète, in Ann. Brit. School Athens, VII, 1900-1901, pp. 121 ss.; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962 ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] de Correspondance Hellénique (dal 1958 a cura di G. Daux). Sugli scavi in zona festia v. D. Levi, Gli scavi italiani a Creta, in Nuova Antologia, n. 1866, giugno 1956, e le relazioni dello stesso in Bollettino d'Arte dal 1951 e in Annuario della ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] .
Dal 1927 ha partecipato agli scavi di Mallia (Creta), scavando prima nelle necropoli, in particolare a Chrysolakkos, Lo studio della protostoria greca ha spinto D. a interessarsi alla Creta arcaica (scavi e ricerche su Anavlochos e su Dreros). Dal ...
Leggi Tutto
KRISITHA
G. Gualandi
Nome di una figura femminile ammantata, raffigurata su uno specchio etrusco, databile intorno al 300 a. C.; in esso si vede la scena della partenza verso Creta di Menle (Menelao), [...] che Elena cerca di trattenere. Sullo specchio 21.88.27 del Metropolitan Museum, K. (Chryseis) è stata confusa con Briseide, poiché si trova accanto ad Achle (Achille).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...