DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] non priva di difficoltà e fu costretto, per vivere, a dare lezioni di .scherma ed equitazione e a modellare statuette di creta. Gli venne in soccorso il suo talento musicale e una bella'voce di tenore che lo fece apprezzare in vari salotti parigini ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] contastorie, in Quaderni della Civica Scuola di musica di Milano, 1981, n. 4-5, pp. 13-18; Musica popolare a Creta, Milano 1983; Strumenti musicali popolari in Sicilia. Con un saggio sulle zampogne, Palermo 1983, passim (con F. Guizzi); Le zampogne ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] a Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova (p. 1237).
Nel 1672 andò in scena a Padova il dramma per musica Il Teseo in Creta, dedicato da «A.P.D.» a Giovanni Cornaro, capitano di Vicenza; la prefazione ne attribuisce la composizione a Petrobelli, e la ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] nell'Ottone, nel Cajo Fabricio e nell'Artaserse.Ottenuto un memorabile successo nell'interpretazione di Teseo nell'Ariadne in Creta di Händel (26 genn. 1734), fu protagonista di una serie di composizioni del celebre maestro, dalla serenata Il ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] 17.190);il dramma in tre atti Ciro, libretto di P. Pariati, carnevale 1715 (ms. 18.087); il dramma in tre atti Teseo in Creta, libretto di P. Pariati, 28 ag. 1715 (ms. 17.196);la tragicommedia in tre atti Ilfinto Policare, libretto di P. Pariati, 11 ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] " (lettera al conte Agostino Salina, 8 luglio 1875).
La vicenda, che narra la continua e vana lotta del re di Creta, nefanda incarnazione del male, contro un ossessivo verme che certo personifica il rimorso, ha fatto supporre significati arcani in un ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] (libr. N. Minato, 15 nov. 1685, musiche dei balli di A. A. Schmelzer, ms. 18837); Il ritorno di Teseo dal labirinto di Creta, introduzione a un ballo (libr. N. Minato, ms. 16867); Lo studio d'amore, introduzione a un ballo (libr. N. Minato, con arie ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...