Scultore greco (5º sec. a C.) nativo di Cidonia in Creta, attivo ad Atene tra il 450 e il 420. Gli sono attribuite varie opere andate perdute; fra quelle ricostruibili attraverso copie romane, sono il [...] ritratto di Pericle (conservatoci in 5 copie), in cui lo stratega è fortemente idealizzato, e l'Amazzone ferita, opera arrivata terza, dopo quelle di Policleto e Fidia, a un concorso di originali bronzei ...
Leggi Tutto
SITIA (Σιτέα)
N. Bonacasa
Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per [...] i numerosi e importantissimi ritrovamenti che sono stati effettuati nel suo territorio archeologico, e che qui si elencano secondo i locali toponimi.
Chamaizi: casa ellittica, scoperta nel 1903, fornita ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
5°. - Figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasiphae o, secondo altre versioni, di Krete.
Caduto, rincorrendo un topo o giocando a palla, in un barile di miele e affogatovi, [...] fu risuscitato dall'indovino Polyidos, che applicò sul cadavere un'erba di cui un serpente gli aveva insegnato la virtù. Il ritrovamento del fanciullo nel barile alla presenza dei genitori si suole vedere ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] il nome preellenico, caratterizzato dalla terminazione in -σος, nome che appare anche sulle tavolette in lineare B da Cnosso.
All'interno del paese gli estesi scavi eseguiti dal 1909 al 1913, sotto la ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] oppone all'identificazione con il D. argivo: in questo caso egli, come poi anche Kresilas, dopo un periodo di attività in Creta (Ermione), sarebbe passato a lavorare a Delfi (460 circa).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1019; E. Loewy, I. G. B ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς)
M.T. Amorelli*
3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] da Evagora di Zancle e anteriore al 494 a. C., anno in cui Zancle fu chiamata Messene.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 117; J. Overbeck, Schriftq., 483; id., Gesch. d. ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] stato messo in relazione con Leto, divinità venerata in Creta. Il culto che sembra aver avuto maggior importanza è quello di fondo della casa stessa, particolarità questa comune nell'O di Creta, ma rara nell'E, a causa della durezza della pietra ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] a poca distanza dall'attuale Neapolis, dominava da N la piana di Mirabello. A N confinava con Milatos, ad E con Olunte, a S-E con Latò, a S-O forse con Lyktos e ad O con Chersonesos. La storia della città ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] sia secondo quello lineare, i quali vengono ad arricchire la serie dei documenti restituitici da altre località minoiche di Creta, e hanno un interesse notevole per lo studio di alcuni problemi relativi alla storia della scrittura.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] primi rendiconti nell'Annual of the Brit. Sc. at Athens, cominciando dal vol. VI, 1899-1900; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, si basa sui dati di C. e sulle idee dell'Evans. Utile per un'idea generale è J. D. S. Pendlebury ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...