HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] ; La figura e l'opera di F. H.Atti del Convegno di studio, Rovereto… 2000, a cura di V. La Rosa et al., in Creta antica, I (2000); M. Munzi, L'epica del ritorno: archeologia e politica nella Tripolitania italiana, Roma 2001, pp. 28-30; V. La Rosa, C ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] di E. Loewy, O. Marucchi, D. Vaglieri e G. Beloch. Nel 1912divenne ispettore delle antichità a Ostia, dove operava appunto il Vaglieri; il C. iniziava così quell'attività di ricerca e scavo della città ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] dalla locale Accademia degli Agiati, per onorare la memoria dell’amato maestro, che lo aveva iniziato allo studio dell’archeologia a Creta e Cirene.
Nell’agosto dello stesso anno, mentre si trovava a Rodi per tenere un corso di alta cultura sulla ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] (2001), pp. 5-23. Si veda, inoltre, S. Accame, F. Halbherr e G. De Sanctis. Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984, passim; Id., F. Halbherr e G. De Sanctis. Nuove lettere dal carteggio De Sanctis (1892-1932 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] di Luigi Pigorini e alle richieste di Halbherr, nel gennaio del 1903 fu inviato per alcuni mesi in missione a Creta e, contestualmente, trasferito presso i Musei Preistorico Etnografico e Kircheriano di Roma (oggi intitolato a Pigorini), ove restò in ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , Doro L. Nota biografica, in Mnemeion…, cit., pp. 169-178.
V. La Rosa, Gli scavi e le ricerche di età minoica, in Creta antica, Cento anni di archeologia italiana (1884-1984), Roma 1984, pp. 38 s.; Ch. Kritzas, Epitymvio ston Ntoro L. 1898-1991, in ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] . Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene (1910-11), partecipò alle ricerche archeologiche a Gortina, nell'isola di Creta, dirette da F. Halbherr.
Al rientro in Italia, nel 1912 fu nominato ispettore alle Antichità della Campania; dopo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] soggiornò in Grecia nel 1957 e per la prima volta prese parte allo scavo della Scuola a Festo nell'isola di Creta; la collaborazione con Levi a Festo sarebbe continuata a lungo. Al ritorno dall'esperienza ateniese la G. si trasferì definitivamente a ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] in Grecia; qui si ritrovò con il Pasquali e conobbe F. Halbherr, che allora dirigeva la missione archeologica italiana di Creta, con cui l'A. visitò l'isola. Proprio in quegli anni lo Halbherr stava cercando di ottenere dal governo imperiale ottomano ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ; con un contributo della Scuola nel 1934 si recò in Grecia, dove visitò numerose località, spingendosi fino a Creta.
Nel 1933 vinse, primo fra gli archeologi, il concorso per ispettore nell’amministrazione delle Antichità e belle arti. Assegnato ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...