• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] le dee, generò Pluto, unitasi in dolce amore con l’eroe Iasio, in un maggese tre volte arato, nel fertile paese di Creta’ (Esiodo, Teogonia, 969-974, in Opere, a cura di A. Colonna, 1977, UTET, Torino, pp. 116-117)]. Terra, prima di tuttoL’abbondanza ... Leggi Tutto

«Come sulla corrente di un fiume». Formule di viaggio nell'Odissea

Lingua italiana (2024)

«Come sulla corrente di un fiume». Formule di viaggio nell'<i>Odissea</i> Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] (Od. 14.254). Accade nel viaggio simulato del falso cretese (Od. 14), invenzione di Odisseo che si finge mercante navigatore tra Creta, l’Egitto e la Fenicia.C’è insomma bisogno di una menzogna, e soprattutto di un fiume, per descrivere un tranquillo ... Leggi Tutto

Nessun uomo è un’isola. Pensare il paesaggio insulare in Grecia

Lingua italiana (2024)

Nessun uomo è un’isola. Pensare il paesaggio insulare in Grecia Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] mare conosciuto e vissuto dalle popolazioni greche dell’antichità è un mare costellato di isole. Alcune di esse, come Creta o Cipro, sono sufficientemente grandi da poter sembrare quasi terre indipendenti. Nella gran parte dei casi, però, le isole ... Leggi Tutto

«Qualcosa per tutti»

Lingua italiana (2024)

«Qualcosa per tutti» Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] il linguaggio / contro l’abuso, la convenzione, lo svuotamento di senso»2. Sicché il tessuto verbale, pensato come creta da plasmare, aggredito quale luogo fisico da esplorare (così come il cortocircuito parola/immagine), può farsi insieme contenuto ... Leggi Tutto

Nascita di uno scrittore

Lingua italiana (2024)

Nascita di uno scrittore La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] terra e nel detrito roccioso caratteristico delle sponde dell’Assa, fatto di ghiaia e lastre silicee, che si sciolgono in creta». Le coniazioni d’autoreSi passa poi a elencare le coniazioni d’autore (nel senso ampio di ‘invenzioni’, inclusi quindi i ... Leggi Tutto

Il romanzo greco e il mare

Lingua italiana (2024)

Il romanzo greco e il mare Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] ’opera Le Etiopiche di Eliodoro, IV sec. d. C., i due protagonisti vanno dall’Egitto a Delfi e viceversa, fermandosi a Creta e Zacinto; Achille Tazio, metà del secondo secolo d. C., si limita all’oriente del Mediterraneo, dato che i suoi eroi passano ... Leggi Tutto

I greci e le parole del mare

Lingua italiana (2024)

I greci e le parole del mare Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] μέγαρον (megaron), τύραννος (tiranno), άναξ (signore), λαβύρινθος (labirinto), Αθήνα (Atena), Κόρινθος (Corinto), Ρέθυμνος (Rethimno), Κρήτη (Creta)… Nel corso dei secoli sono state fornite molte paraetimologie (“etimologie popolari”) per cercare di ... Leggi Tutto

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati

Lingua italiana (2024)

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] pressi di un convento francescano). Le caratteristiche del terrenoGradara-Pu trae la denominazione da cretaria, cioè luogo ricco di creta, ancora con allusione al tipo di terreno, qui argilloso (più difficile che si tratti, come ritiene la vox populi ... Leggi Tutto

Il Mediterraneo, un mare di ricchezze, tra realtà storica e utopia gastronomica

Lingua italiana (2024)

Il Mediterraneo, un <i>mare di ricchezze</i>, tra realtà storica e utopia gastronomica Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] l’animo doppio. E tutto questo proviene da qui; dall’Egitto, invece, vele sospese e papiri, e dalla Siria, poi, incenso. E la bella Creta cipresso per gli dèi, e la Libia, poi, produce molto avorio per la vendita, e Rodi uva passa e fichi secchi che ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] a morte), cotogno (< lat. cotoneu(m), derivato del lat. Cydonia, gr. Kudonía, antico nome di una città dell’isola di Creta), delta ‘vasto piano alluvionale a ventaglio’ (< lat. Delta < gr. Délta, nome della pianura del Nilo, per via della forma ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Creta
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale...
CRETA
Calcare bianco tenero, polverulento, a nuclei selciosi. Esso risulta di detriti calcari, in prevalenza d'organismi svariati, specialmente costieri, con abbondanza di foraminiferi (globigerine, lagene, rotalie, miliolidi); già a torto ritenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali