ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] non proprio esaltante: si tratta di una certa operazione avvenuta a Creta nel 1570, quando suo padre era capitano generale da Mar. Costui, con l’aiuto dei figli, aveva speculato sulle derrate destinate alle truppe assediate a Famagosta; pertanto il ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] sotto la direzione di R. Erculei; nel 1879, dopo aver brillantemente terminato il corso di modellazione in creta e cera, ricevette una medaglia al merito dal ministero dell'Industria e del Commercio (G. Raimondi, Il Museo artistico industriale e le ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] da bambino nutrì una grande passione per il disegno e il modellato in cera e in creta. A Roma si esercitò a rifare con la creta i gruppi allegorici del Vittoriano che vedeva riprodotti in fotografia, finché lo scultore A. Dazzi lo indirizzò verso lo ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] per il matrimonio di una nipote.
Non è chiaro quando abbia usufruito del permesso poiché, in base ai documenti rimasti, non si allontanò da Creta se non dopo il 14 apr. 1412, per tornarvi prima del 7 marzo 1413. Il 21 dic. 1414 era comunque a Venezia ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] (2001), pp. 5-23. Si veda, inoltre, S. Accame, F. Halbherr e G. De Sanctis. Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984, passim; Id., F. Halbherr e G. De Sanctis. Nuove lettere dal carteggio De Sanctis (1892-1932 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] del suo tempo", iniziando a scolpire in marmo e in legno e a modellare in creta.
Lavorava già (secondo una notizia del manoscritto con la Serie cronologica de' Signori Presidenti Sacro Monte di Pietà di Bologna, all'anno 1761) all'età di 17 anni, ed ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] buona disposizione all'arte applicandosi a modellare, insieme con il fratello Michele, figurine di santi in creta. Rimasto orfano del padre, otteneva nel 1835 un sussidio per recarsi a studiare a Napoli, ove un anno dopo lo raggiungevano anche il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] un apprendistato come stuccatore ed è infatti documentato che preparava da sé i modelli di creta per alcune fontane (Pecchiai, 1944); sarebbe anche stato apprendista presso il Vignola; ma probabilmente questo fu dedotto dal fatto che il D. alla morte ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] di Luigi Pigorini e alle richieste di Halbherr, nel gennaio del 1903 fu inviato per alcuni mesi in missione a Creta e, contestualmente, trasferito presso i Musei Preistorico Etnografico e Kircheriano di Roma (oggi intitolato a Pigorini), ove restò in ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] poesia e un interesse per l’arte stimolato dall’entourage paterno. Nella sua prima formazione artistica, oltre a lavorare la creta, acquisì i rudimenti del lavoro nel marmo e fu iniziato alla pittura da Domenico Piola, suo padrino di battesimo (Ratti ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...