BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] a chi partiva per la Grecia, ma anche perché tra le reliquie della sua biblioteca è rimasto almeno un codice acquistato a Creta dal Buondelmonti.
La partenza del B. da Firenze ebbe luogo durante il 1414. Sua prima meta fu la città di Colossi nell ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] A ricordato per la prima volta in un documento del 4 nov. 1364, che è una sentenza emessa dai "provisores" straordinari di Creta inviati da Venezia per giudicare i responsabili della rivolta del 1363. Il D., che al momento si trovava in prigione per ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] passata, in seguito ad avvenimenti che ci sono ignoti, sotto il dominio di Giovanni de Manardo (Documenti della colonia veneziana di Creta. I. Imbreviature di Pietro Scardon [1271], a cura di A. Lombardo, Torino 1942, n. 157, p. 60).
L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] (1885), all'azione anglo-franco-italiana nell'insurrezione di Creta (1897) e alla campagna della nave "Marco Polo" in Estremo Oriente all'epoca della rivolta dei boxers (1900-1901). Capitano di vascello, comandò la nave da battaglia "Vittorio ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] quando il padre venne arrestato e tradotto a Creta (ove morì l'anno successivo). Venezia riconobbe i suoi diritti successori, ma gli affiancò nella guida del ducato dell'Arcipelago governatori da lei designati: Giacomo Gozzadini, in un primo tempo, e ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] che modellasse la cera e la creta: Sarullo, p. 349), durante l’adolescenza il padre contrastò la sua vocazione, facendogli seguire gli studi di ragioneria, al termine dei quali il M. entrò a lavorare nell’amministrazione locale. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] da Geltrude Magno, filatrice.
Discendendo da un’antica famiglia di ceramisti, iniziò a plasmare la creta già da bambino. Nel 1900 si trasferì con la famiglia a Roma, dove il padre aveva deciso di spostare la sua attività in cerca di maggior fortuna. ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] Marini – risalgono al gennaio 1588 e fanno riferimento alla conclusione di un suo breve soggiorno nell’isola di Creta.
Il 12 gennaio il rettore di Retimo Benedetto Bembo certificò infatti come il M. (indicato con il nome di p. Arsenio) avesse vissuto ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] a lavorare, giovanissimo, nella bottega dei fratelli Morani alla modellazione di pastori di creta per i presepi. Nel 1874 scappò di casa per trasferirsi a Napoli: ospitato da alcuni parenti, trovò un’occupazione presso la fabbrica di ceramiche ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] , all’epoca parte della Repubblica di Venezia; successivamente, venne nominato vicario generale da Girolamo Lando, arcivescovo di Creta e legato pontificio, del quale Ugoni fu anche segretario. Tra il 1483 e il 1490 visitò Costantinopoli dove, grazie ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...