RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] tradizione familiare: lo zio paterno Alvise sarebbe stato per due volte rappresentante della Repubblica a Costantinopoli e poi a Creta e un fratello di costui, Giovanni, fu mercante e rettore a Famagosta, il padre provveditore a Cattaro, un fratello ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] . Comandò poi l'avviso "Archimede" in una crociera per la visita e lo studio di numerosi ancoraggi dell'isola di Creta, e nel 1900 con il cacciatorpediniere "Lampo" svolse una breve crociera nel Baltico toccando porti mai visitati prima da navi ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] di bottega (due per la bottega di un arrotino sono conservate a Pavia nella Pinacoteca Malaspina), figure da presepio in creta, paggi fermaporte, candele di cera dipinte e altro. Secondo le fonti, suo primo lavoro esposto al pubblico fu l’insegna ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] -1311, Halle 1899, pp. 241, 248, 252; H. Kretschrnayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, p. 66; S. Borsari, Il dominio venez. a Creta nel XIII sec., Napoli 1963, pp. 130 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, p. 114; G. Tassini, Curiosità ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Matteo
Paola Zambelli
Figlio del medico urbinate Iacopo ed avo della poetessa Laura Battiferri, visse tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI.
Proveniente da una ragguardevole famiglia [...] metafisica, sia in corsi pubblici sia come precettore privato. Divenuto poi Iacopo medico celeberrimo e chiamato con grandi stipendi a Creta, a Ragusa, a Corfù e a Roma, il giovane B., chierico, dové trattenersi a Venezia, esercitandovi la medicina e ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] M. si cimentò nella mercatura, viaggiando in Oriente, come sostiene Dolce (dedica de I fatti, pp. 3 s.). Fu a Corfù e a Creta, dove entrò in contatto con la lingua greca e dove forse iniziò a praticare la recitazione: secondo una recente ipotesi di N ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] Alessandro, originario di Stezzano, un paese della bergamasca, si era recato con i fratelli Domenico e Bartolomeo nell’isola di Creta in cerca di fortuna, ma nel 1669 l’invasione turca li fece fuggire. Solo Bartolomeo tornò a Venezia, portando con ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] anni. I suoi biografi sottolineano la sua grande sensibilità artistica. Suonava il Pianoforte, disegnava, dipingeva, plasmava la creta, recitava. Era anche estremamente sensibile.
Nel 1859 gli fu impedito di partire volontario perché troppo alto e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] , avvenuto con tutta probabilità intorno agli anni Trenta dell'Ottocento, e di come quest'ultimo "compiacendosi di alcuni modelletti in creta per esso eseguiti, gli allogasse alquante copie in plastica d'ossa d'animali e di fossili per la grotta e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] data 21 novembre gli fu condonata una pena pecuniaria inflittagli per una certa quantità di vino portato illegalmente a Venezia da Creta. Due anni più tardi, il 30 maggio 1334, insieme con Belletto Gradenigo e Paolo Loredan, il G. fece parte di una ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...