DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] . L'avo paterno, provato in Maggior Consiglio nel 1349, era stato consigliere a Candia al tempo della ribellione di Creta. Dell'avo materno, del ramo dei Morosini soprannominati "dalla tressa" (araldicamente "fascia"), non si conoscono invece cariche ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] sfociata nei volumi I monumenti medievali delle Tredici Sporadi, Roma 1914-15, sui quali si vedano gli studi di L. Ciacci). A Creta, in due anni e mezzo (inizi 1900 - luglio 1902), il G. raccolse un materiale vastissimo, edito poi nell'arco di quasi ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] A. da Schio - F. Barbieri, Vicenza 1974; Relazione del reame di Congo, a cura di G.R. Cardona, Milano 1978; il Viaggio da Creta in Egitto ed al Sinai 1576-1577 a cura di A. da Schio, Vicenza 1984; Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] di arte antica. Università degli studi di Pisa, Pisa 2000, ad ind.; V. La Rosa, Per i cento anni dello scavo di Festo, in Creta antica, I, Padova 2000, pp. 14, 20; A. Di Vita, F. Halbherr e l’archeologia italiana, ibid., pp. 118, 120; P. Militello, L ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] morti; sull’Istria e la Siria il 28 settembre 1371; sull’Istria il 2 ottobre 1371 e, il giorno stesso, ancora su Creta e la Siria; come savio sul Trevigiano il 21 dicembre 1371 ordinò di rafforzare le difese di Motta di Piave).
Il servizio pubblico ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] per tempo ottenute, le entrature di un importante prelato come Matteo di Ambrogio, vescovo di Arkadi, presso Retimo, a Creta. Tali solide premesse consentirono prima al M. (1497) e poi (1502) al fratello di questo, Marino, di intraprendere la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] propria esistenza: dopo varie traversie, a partire dal 1451 questi fu infatti definitivamente relegato alla Canea, nell'isola di Creta, dove sarebbe morto all'inizio del 1457.
Del giovane F. dovettero dunque occuparsi la madre e la nonna, Marina ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Nella primavera del 1914, con Pernier e Biagio Pace, intraprese lo studio topografico del territorio a nord-ovest di Creta ed ebbe l’incarico di collaborare alla silloge delle iscrizioni cretesi a cura di Domenico Comparetti e Halbherr.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] -96, 175-184; Migne, Patr. lat., CCXVI, Paris 1855, coll. 328 s., 331, 612 s.; V. Cervellini, Come i Veneziani acquistarono Creta, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XVI (1908), pp. 268-278; R.-J. Loenertz, Lei Ghisi: Dynastes vénitiens dans l'Archipel ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] dei suoi, rinunciando agli studi: giovandosi di una naturale disposizione verso le arti plastiche, foggiava e vendeva figurine, in creta. Poté tuttavia entrare nell'istituto di belle arti di Napoli e fu allievo del pittore G. Toma, nella classe di ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...