MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] . Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene (1910-11), partecipò alle ricerche archeologiche a Gortina, nell'isola di Creta, dirette da F. Halbherr.
Al rientro in Italia, nel 1912 fu nominato ispettore alle Antichità della Campania; dopo ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] fu eletto camerlingo della Compagnia di S. Barbara dei Fiamminghi a Firenze - si recò a Venezia per tentare di imbarcarsi per Creta, ma il viaggio fu rimandato; il G. ne approfittò per fare ricerche di erbe nel Veronese e nel Mantovano.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] nel 1903 a Livorno, frequentò la scuola di arti e mestieri, lavorò come intagliatore in legno e iniziò a modellare la creta. L'anno successivo, incoraggiato e aiutato da un suo insegnante, lo scultore Lorenzo Gori, si recò a Firenze. Qui, all ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Massenet.
Fin dalla puerizia dimostrò notevoli abilità nel disegno e nella realizzazione di oggetti, statuine, pupazzi di creta, presto integrate da rudimenti di meccanica appresi nell’officina paterna. Questo talento fu notato dal pittore vigaranese ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] i corsi tanto di pittura che di scultura, ottenendo vari riconoscimenti: nel 1779 e nel 1783 il 3º premio per una "accademia in creta", altri premi nel 1784, '85 e '86 (F. Dalmasso, in L'Acc. Albertina di Torino, Torino 1982, p. 22).
Nell'aprile del ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] della fabbrica. In questa supplica (Noè, 2012, p. 303) Pizzi rendeva noto di essersi esercitato sia nella modellazione della creta sia nella scultura del marmo sotto la direzione dello scultore milanese Giuseppe Perego, quest’ultimo già da molti anni ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] con Genova, 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 43-52.
G. Gerola, La dominazione genovese in Creta, in Atti dell’Imperial-Regia Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2, pp. 134-175 ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] per Venezia; nel 1365 fu inviato come provveditore a Creta per sedarvi alcuni tumulti -, assunse una posizione di rilievo sua opera fu preziosa. Inviato in un primo momento a Creta come provveditore, per farvi armare sei galee, fu successivamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] si chiamerà "dei vescovi", per i molti prelati che la illustreranno. Polo Giustinian, che nel 1457 era stato bandito in perpetuo a Creta e aveva sposato la madre del G. nel 1461, nel 1481 si risposò con una figlia di Andrea di Pietro Barbarigo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] i laboratori dei marmorari carraresi che frequentò fin da ragazzo.
Probabilmente già dal 1886, anno in cui espose la scultura in creta L'infanzia di un eroe, ossia Garibaldi giovanetto alla Promotrice di Genova (catal., p. 22), il F. si stabilì a ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...