Celare al mondo la propria vera natura, i propri pensieri, lo spirito che anima l'essere umano e lo rende solido nell'ethos; celare tutto questo, addirittura, a sé stessi. Come Odisseo che, per tornare a Itaca, è costretto ad assumere mille identità ...
Leggi Tutto
La personalità e l’arte di Domenico Theotocopulos, detto El Greco, sfuggono inevitabilmente alle definizioni. Una biografia itinerante la sua, dalla natia Creta, all’Italia, alla Spagna, un senso religioso [...] ingombrante, ma indefinito, tra una convinz ...
Leggi Tutto
Il verbo approdare (‘giungere a riva’, ‘prendere costa’) si costruisce con la preposizione a: le navi approdarono all’isola di Creta; approdare a riva, approdare al molo (gli esempi sono tratti dal Vocabolario [...] Treccani.it, È sbagliato scrivere: "approdare in un'isola"? v. approdare). In qualc ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale...
Calcare bianco tenero, polverulento, a nuclei selciosi. Esso risulta di detriti calcari, in prevalenza d'organismi svariati, specialmente costieri, con abbondanza di foraminiferi (globigerine, lagene, rotalie, miliolidi); già a torto ritenuto...