Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore [...] Venceslao il titolo di duca (1395), fu arcivescovo di Milano dal 1402, cardinale dal 1405. Fu uno dei protagonisti del concilio di Pisa, che per mettere fine allo scisma d'Occidente depose i due pontefici, ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo V di Macedonia in favore di Litto, C. entrò in una vasta coalizione contro quel sovrano. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
MAKRYGIALÒS
C. Davaras
Villaggio della Creta orientale, sulla costa meridionale della provincia di Sitia, a O del quale, in località Plakakia, nel 1972 C. Davaras ha portato alla luce un'importante [...] ιρ8ι, Atene 1986, pp. 77»92> id., in J. W. Myers, E. E. Myers, G. Cadogan (ed.), The Aerial Atlas of Ancient Crete, Londra 1992, pp. 172-174; id., in R. Hägg (ed.), The Minoan Villa. Proceedings of the 7th Symposium at the Swedish Institute in ...
Leggi Tutto
SOTADE di Maronea o di Creta
Augusto Rostagni
Poeta satirico, vissuto fra la fine del sec. IV e i primi decennî del III a. C., nell'ambiente alessandrino. Probabilmente egli è da identificare con un [...] filosofo cinico del medesimo nome, intorno a cui si narra qualche aneddoto simile a quelli che riguardano Diogene di Sinope. Certo la cultura cinica ci spiega come si mescolino nella produzione di S. elementi ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] città restava il veneratissimo Pythion, ad apertura della nuova il grandioso Pretorio, la residenza del proconsole della provincia di Creta e Cirene, che, all'origine, dovette ospitare anche un tribunal e un'edicola per il culto imperiale. Ai margini ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] . In generale: H. van Effenterre, La cité grecque, Parigi 1985, in part. p. 176 ss.; V. La Rosa, Per un quadro storico politico di Creta fra il XVI e il XIII sec.a.C., in La Sardegna nel Mediterraneo fra il Bronzo medio e il Bronzo recente. Atti del ...
Leggi Tutto
HAGHIOS NIKOLAOS
C. Davaras
Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] Il museo possiede anche una bella collezione di vasi litici: due di essi sono forse i più pregevoli rinvenuti a Creta. Degni di nota sono anche alcuni oggetti di oreficeria prepalaziale dalla necropoli dell'Antico Minoico II-III di Mochlos, rinvenuti ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] una formazione culturale già consolidata. Dalla natia Creta, dove non difettavano né maestri di scuola pp. 77-82; A. Pertusi, Leonzio Pilato a Creta prima del 1358-1359. Scuole e cultura a Creta durante il secolo XIV, in Κρητικά Χρονικά, XV-XVI ...
Leggi Tutto
(gr. Καμάρες) Località dell’isola di Creta dove furono rinvenuti famosi vasi minoici del 20°-18° sec. a.C., di forme eleganti, che hanno dato nome a uno stile: tazzine, coppette, spesso sottilissime, [...] dipinte a fondo nero con ornati geometrici o vegetali in bianco, arancio, rosso ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...