• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2280 risultati
Tutti i risultati [2280]
Biografie [566]
Arti visive [524]
Archeologia [448]
Storia [312]
Religioni [117]
Letteratura [106]
Geografia [67]
Europa [82]
Diritto [52]
Architettura e urbanistica [48]

LASÉTHION

Enciclopedia Italiana (1933)

LASÉTHION (Λασήϑιον; A. T., 82-83) La più orientale delle quattro circoscrizioni amministrative in cui si divide l'isola di Creta (v.). Prende il nome dal gruppo dei monti Lasēthion che s'innalzano nella [...] parte sud-occidentale di essa culminando nel monte Ditteo (2185 m.); a ovest sorge il gruppo minore dei monti di Sēteía (1479 m.). La costa è bassa e importuosa nella parte meridionale, mentre a nord vi ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THERA Luigi Rocchetti . Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] di origine naturalistica propri del Tardo Minoico I, oppure con decorazione di rondini e delfini. La ceramica d'importazione proviene da Creta e dal continente ed è molto raffinata. Scarso il materiale in metallo: di bronzo sono gli aghi e le spille ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA MINOICA – ONDA SISMICA – CERAMICA – ANTILOPI – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THERA (3)
Mostra Tutti

STARTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STARTO (στάρτος) Margherita Guarducci Sotto questo termine gli studiosi di antichità classiche sogliono intendere una parte della tribù nell'antica Creta, e precisamente la parte dei cittadini atti alle [...] armi, dalla quale sarebbero stati scelti i cosmi, cioè quei magistrati che anno per anno si trovavano a governare lo stato delle singole città. Ma, considerati bene i pochi documenti che ci sono pervenuti ... Leggi Tutto

SOLOMOS, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta neogreco, nato a Zante nel 1798 da ricca famiglia comitale oriunda di Creta; morto nel 1857 a Corfù. Ebbe per primo maestro l'esule abate Santo Rossi di Cremona, dal quale fu accompagnato in Italia: [...] a Venezia, Cremona e Pavia dove studiò giurisprudenza. Compose le sue prime poesie in lingua italiana (trenta sonetti furono pubblicati nel 1823 a Corfù da Lodovico Strani con dedica a Ugo Foscolo) e anche ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA – UGO FOSCOLO – PSICOLOGIA – NEOGRECO

cretese-micenea, civiltà

Enciclopedia on line

cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] più recenti ipotesi, nel corso del 14° sec.) vanno in rovina i grandi palazzi cretesi; nel tardo-minoico III da Creta il centro vitale si sposta nella penisola greca, dove sotto l’influsso cretese erano sorti, nel 16° sec., i palazzi fortificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INVASIONE DORICA – PELOPONNESO – AGRICOLTURA – ORCOMENO

Un musicista greco alla corte dell’imperatore Adriano: Mesomede di Creta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività [...] . Tra questi personaggi spicca il nome di un musicista, la cui fama è testimoniata da numerose fonti letterarie: Mesomede di Creta. Poche sono le notizie biografiche che possediamo su di lui. La Suda (un’enciclopedia in lingua greca del X secolo ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος) L. Rocchetti Eroe eponimo della città omonima che la leggenda dice originario di Creta. Vestito di abiti guerrieri, con lancia e scudo nella [...] del Pittore di Peleo a Leningrado (769). Bibl.: Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Ionia, p. 199, n. 157, tav. 22, n. 12; ibid., Crete, tav. 7, n. 4; P. Gardner, The Types of Greek Coins, Cambridge 1883, p. 167, tav. 9, n. 25; J. D. Beazley, Red-fig ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] in G.L.Fr. Tafel-G.M. Thomas, Urkunden, III, appendice, pp. 413-414); cf. F. C. Lane, La balestra, pp. 241-242; per Creta v. sopra testo corrispondente alla n. 79. 85. Deliberazioni, II, p. 70; III, pp. 406-407 (in n.). 86. M. da Canal, Les estoires ... Leggi Tutto

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] e vi avrebbe fondato la città, insegnando agli abitanti l'ὀινοποιΐα, cioè l'arte di fare il vino, appresa da Dioniso. I Chioti lo avrebbero, alla lor volta, aiutato a sfuggire l'ira di Orione. Di tutto ... Leggi Tutto

Citera

Enciclopedia on line

(gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isola di Creta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. [...] L’isola è costituita di scisti cristallini e di calcari. Scarse la flora e la fauna. Nell’antichità C. fu dapprima in possesso di Argo, poi dal 600 circa a.C., di Sparta. Tra il 5° e il 4° sec. fu a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – REGNO DI GRECIA – ISOLA DI CRETA – ALTO MEDIOEVO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 228
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali