PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] Argo nel Peloponneso e a poco a poco tutto il Peloponneso diventò pelasgico. Infine Omero accennava anche a Pelasgi in Creta in un passo dell'Odissea (XIX, 178), che probabilmente è molto tardo e risente già delle fantasticherie sui Pelasgi: comunque ...
Leggi Tutto
Pasife
Pasìfe (o Pasìfae) [Der. del lat. Pasiphae, gr. Pasipháe, mitologica moglie di Minosse re di Creta] [ASF] Nome dell'ottavo satellite di Giove.: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] alla quale si raggrupparono case e tre ville più piccole. H. T. subì la sorte di Festo e degli altri centri di Creta, Cnosso eccettuata, perché fu distrutta fra il 1450 e il 1400 a. C. Nuove abitazioni furono costruite nel Tardo Minoico III, forse ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] località più ricca nella pur rigogliosa civiltà protominoica della Creta orientale (Pseira, Gournià, Zakros, Palekastro).
La necropoli Medio-Minoico I dovette succedere, come in tutta la Creta orientale, un periodo di decadenza e forse l'abbandono; ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] della penisola, da cui è separata dal golfo omonimo, allungato in direzione NO-SE e comprendente due bacini distinti, comunicanti per mezzo del Canale di Euripo. Costituita da terreni calcarei assai antichi, ...
Leggi Tutto
Feste che si celebravano a Corinto in onore di Atena ‛Ελλωτίς e a Creta in onore di Europa ‛Ελλωτις. A Corinto la festa assumeva carattere di purificazione e culminava in una corsa con le fiaccole (ἀγὼν [...] λαμπαδοδρομικός). Pindaro (Ol. XII, 40) ricorda un'atleta che aveva vinto sette volte nelle ellotie. A Creta la festa consisteva in una processione in cui era portato un grande mirto, che si supponeva contenesse le ossa della dea. Forse le feste ...
Leggi Tutto
HERMIPPOS ("Ερ[μ]ιπ[π]ο[ς])
L. Rocchetti
Accompagnatore di Teseo nel suo ritorno da Creta, raffigurato nel vaso François.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2434; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, [...] Monaco 1923, tav. 51; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek Black-fig. Vases, Parigi 1924, p. 152; J. D. Beazley, Black-fig., p. 76, n. 1 ...
Leggi Tutto
PARODI, Dominique-Alexandre
Guido Ruberti
Poeta e autore drammatico di lingua francese, nato nell'isola di Creta nel 1842, morto a Parigi nel 1902.
Di origine greca, il P. ha occupato un posto non ultimo [...] nella letteratura francese. Appartenne alla scuola parnassiana, insieme col Mendès e Leconte de Lisle. La sua maniera teatrale sente del suo lungo studio dei tragici greci e di Victor Hugo.
Il P. possedeva ...
Leggi Tutto
MAMMA, Gregorio (Μάμμασ Γρηγόριος)
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli dal 1443 al 1451. Nato a Creta, studiò a Costantinopoli, dove, fattosi monaco, fu protosincello del patriarca e [...] confessore dell'imperatore. Intervenuto al concilio di Firenze come rappresentante del patriarca di Alessandria, sottoscrisse il decreto di unione, alla quale rimase sempre fedele. Eletto contro suo volere ...
Leggi Tutto
gocciare
Tre occorrenze, tutte nell'Inferno. In XIV 113, nella descrizione della statua del veglio di Creta, di cui ciascuna parte, fuor che l'oro, è rotta / d'una fessura che lacrime goccia lungo tutta [...] la statua tranne la parte aurea: " le lacrime dell'umanità cominciano dal deterioramento della primitiva innocenza ", Del Lungo. In XXXIV 54 il verbo ricorre nella rappresentazione di Lucifero, che per ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...