• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2280 risultati
Tutti i risultati [2280]
Biografie [566]
Arti visive [524]
Archeologia [448]
Storia [312]
Religioni [117]
Letteratura [106]
Geografia [67]
Europa [82]
Diritto [52]
Architettura e urbanistica [48]

DEMETRIO da Creta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus) Carla Casetti Brach Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] si apprende che il Calcondila intervenne presso l'amico in favore di Antonio, affinché gli procurasse un posto di protopsaltes a Creta. All'attività di notaio, che esercitò a Candia dal 1496 al 1504, Antonio affiancò quella di copista. Non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRETA et CYRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRETA et CYRENAICA G. C. Susini (Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano. Il fondamento [...] questura, a reggere con vero e proprio regime provinciale la Cirenaica. La riunione in un unico governo con l'isola di Creta fu decisa subito dopo la definitiva conquista di quest'ultima terra, avvenuta, dopo oltre un secolo di spedizioni militari e ... Leggi Tutto

Metàgene di Creta

Enciclopedia on line

Architetto di Cnosso (seconda metà del sec. 6º a. C.), figlio di Chersifrone. Collaborò col padre alla costruzione del primo Artemisio ionico di Efeso e alla stesura di un commentario sull'opera, donde derivano le notizie che Vitruvio e Plinio ci danno sulle difficoltà dell'impresa, sia per il trasporto delle colonne fatto dal padre, sia per quello dei blocchi dell'epistilio e per la loro messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTILIO – VITRUVIO – CNOSSO – EFESO

Creta: la civiltà palaziale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Creta: la civilta palaziale Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] vaso. La fase “micenea” e il tramonto dei palazzi (1450-1200 a.C.) Intorno alla metà del II millennio a.C. Creta appare sconvolta da una serie di eventi distruttivi che comportano l’abbandono di alcuni palazzi e la ricostruzione in forme ridotte e ... Leggi Tutto

ANFIONE di Cnosso in Creta

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Acestore, fu scultore come suo padre, che aveva fatto la statua di Alessibio, vincitore nel pentatlo (Paus., VI, 17, 4). Lavorò in Atene verso la metà del sec. V a. C., e fu scolaro di Ptolico che veniva dalla scuola di Critio (Paus., VI, 3, 5). Pausania (X, 15, 6) ricorda di lui una quadriga in bronzo dedicata dai Cirenei a Delfi: la ninfa Cirene teneva le briglie e sul carro stava Batto, ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ACESTORE – PAUSANIA – QUADRIGA – MIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIONE di Cnosso in Creta (1)
Mostra Tutti

Calcòndila, Laonico

Enciclopedia on line

Calcòndila, Laonico Storico bizantino (Atene 1430 - Creta 1480), compì missioni diplomatiche presso Murad II e, dopo la conquista turca del Peloponneso (1461), si rifugiò a Creta. Qui scrisse in stile erodoteo le Dimostrazioni [...] storiche in 10 libri, nelle quali per il periodo 1298-1464 rende conto con obiettività delle vicende dell'Impero turco, con riferimenti anche ad altri paesi, fra cui soprattutto l'Italia. Non mancano tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO TURCO – PELOPONNESO – TUCIDIDE – MURAD II – ERODOTO

Scilli

Enciclopedia on line

Scultore di Creta, fratello di Dipeno (v.), con cui lavorò sempre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRETA

Prevelàkis, Pandelìs

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Retimno, Creta, 1909 - Atene 1986). Docente di storia dell'arte nell'Accademia di belle arti di Atene, autore d'importanti saggi critici su El Greco e su N. Katantzàkis, esordì con un'opera [...] Alla storia, soprattutto cretese, sono ispirati i romanzi e i grandi cicli narrativi dell'età matura (῾Η παντέρμη Κρήτη "Creta desolata", 1945; ῾Ο Κρητικός "Il cretese", trilogia, 1948-50; Οἱ δρόμοι τῆς δημιουργίας "Le vie della creazione", trilogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL GRECO

Mamma, Gregorio

Enciclopedia on line

Teologo bizantino (n. Creta - m. Roma 1459). Partecipò al Concilio di Firenze; patriarca di Costantinopoli (1443-51), sostenne invano l'unione delle Chiese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – COSTANTINOPOLI

agele

Enciclopedia on line

(gr. ἀγέλη) Nell’antica Creta, associazione di cui facevano parte i giovani a partire dal diciassettesimo anno di età: i membri giuravano obbedienza alle leggi, prendevano i pasti e compivano gli esercizi [...] ginnici in comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA ANTICA
TAGS: CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali