EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] sono assicurati dai riferimenti contenuti in una lunga lettera greca diretta al corregionale Gerasimo Paleocapa, vescovo di Cisamo in Creta, e soprattutto sono arricchiti e precisati in una scheda ricavata nel 1970 dal padre E. Lamalle dai documenti ...
Leggi Tutto
Nome di due antiche città e di un promontorio di Creta. Il promontorio è probabilmente il medesimo del Psacon, oggi Capo Spada; la città più grande era quella ancora oggi chiamata Cisamo Castelli, nel [...] . La seconda Cisamo era il porticino di Aptera, distinta dalla prima mediante l'epiteto ἐπίνειον.
Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi 1890, p. 55 segg.; Savignoni, in Mon. Ant. dei Lincei, XI (1901), col. 304 segg. ...
Leggi Tutto
LICASTO (ὁ Λύκαστος, Lycastus)
Doro Levi
Nome, di origine preellenica, di un'antichissima città di Creta, da un eroe eponimo messo in relazione, secondo le leggende, coi principali eroi dell'isola come [...] Minosse, Cidone e Aptero, città menzionata già in Omero. Ubicata a una decina di km. a sud di Cnosso, in epoca storica appartenne assai spesso al territorio di questa, cui fu più volte contestata, fu tolta ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] -10, 15-23; Id., Les états latins, p. 20.
67. Angeliki E. Laiou, Quelques observations sur l'économie et la société de Crète vénitienne (ca. 1270-ca. 1305), in AA.VV., Bisanzio e l'Italia: raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
GOZO (gr. Ταῦδος; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola isola a S. di Creta, dalla quale dista una quarantina di km. in linea d'aria. Sorge sopra una larga piattaforma sottomarina, [...] . Ha forma triangolare, col lato maggiore opposto a Creta, di cui rappresenta un frammento che si ricongiunge per sfruttato in antico.
Bibl.: T. A. R. Spratt, Travels and researches in Crete, II, Londra 1865; p. 276 seg.; G. De Sanctis, in Monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] (peraltro assai ipotetici e discutibili) di identificare rappresentazioni di M. nell'arte cretese (J. Forsdyke, Minos of Crete, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, xv, 1952, p. 13 ss.).
Monumenti considerati. - Idria calcidese ...
Leggi Tutto
Console nel 69 a. C., iniziò quell'anno una guerra contro i pirati annidati nell'isola di Creta. Sembrò che il frutto delle sue vittorie gli sfuggisse quando nel 67 Pompeo ebbe il comando della guerra [...] si trovò impegnato nella lotta contro Mitridate, M. riuscì a concludere la sua azione con la definitiva sottomissione di Creta (63) e infine, dopo il fallimento dell'impresa di Catilina, poté anche ottenere il trionfo, assumendo il soprannome di ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Lixùrion 1901 - Tera 1974), prof. nell'univ. di Atene (dal 1939). Ha scavato a Creta, a Cefalonia, alle Termopile, a Pilo, a Tera, ove ha conseguito risultati di eccezionale importanza [...] per il tardo minoico. Tra le opere: ῾Ο ἀρχαῖος Κρητιχὸς πολιτισμός ("La civiltà cretese arcaica", 1927); Θερμοπῦλαι (1951); Thera (5 voll., 1967-72) ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Parigi 1838 - Chatou 1871). Giornalista, antibonapartista, condannato per offese all'imperatore Napoleone III, combatté a Creta contro i Turchi (1866); in Francia, prese parte alla rivoluzione [...] parigina del 4 sett. 1870 e alla Comune, delle cui truppe fu colonnello. Fu ucciso dalle truppe del governo di Versailles ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] 1925, p. 239; Β. Rutkowski, The Cult Places of the Aegean, New Haven 1936, p. 9 ss. e passim·, J. D. S. Pendlebury, Archaeology of Crete, Londra 1939, pp. 126, 144, 148 e passim-, R. W. Hutchinson, Where was Dikte?, in BSA, XL, 1939-40, pp. 62-63; M ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...