Mercenario spartano (m. 322 a. C.) dell'esercito di Arpalo, che egli uccise a Creta (324 o 323). Fattosi capo dei mercenarî, passò in Cirenaica sostenendo i fuoriusciti cirenaici e ottenendo buoni successi [...] fino ad assediare Cirene. Ma, sconfitto da Ofella, luogotenente di Tolomeo (il futuro Tolomeo I), allora satrapo macedonico dell'Egitto, fu impiccato. La Cirenaica divenne provincia egiziana ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Costantinopoli 1422 circa - m. 1480); dopo la conquista turca si rifugiò a Creta, poi in Italia, dove contribuì con l'insegnamento e con gli scritti alla diffusione della cultura greca. Protetto [...] dal card. Bessarione, intervenne contro T. Gaza nella polemica circa Aristotele e Platone. Autore di una raccolta di precetti morali, proverbî e apoftegmi (᾿Ιωνιά), completata e in parte pubblicata (i ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico greco (Pruso 1879 - Atene 1936), prese parte all'insurrezione di Creta, alle lotte in Macedonia, alle guerre balcaniche, alla campagna di Anatolia contro i Turchi. Capo del partito [...] nazionale repubblicano, dopo la deposizione di Giorgio II fu ministro della Guerra nel primo gabinetto repubblicano; si oppose alla dittatura di Th. Pàngalos, che riuscì a rovesciare (1926); formò poi ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico alessandrino (seconda metà sec. 3º a. C.), nato a Bene in Creta, vissuto probabilmente ad Alessandria, dove diede un'edizione di Omero dopo quella di Zenodoto e prima di Aristofane di [...] Bisanzio. Si hanno di lui 10 epigrammi nell'Antologia Palatina e un solo frammento di argomento morale, non si sa di quale opera; ma fu poeta epico: scrisse un'Eraclea e 4 poemi sull'Acaia, l'Elide, la ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] egizî con il cartiglio di Thutmosis III.
Museo di antichità. − Raccoglie la quasi totalità dei ritrovamenti avvenuti in Creta ad opera delle varie scuole e missioni archeologiche.
Del periodo neolitico sono idoli, oggetti varî, vasi, provenienti da ...
Leggi Tutto
AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος)
N. Metaxa-Prokopiou
Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] ASAtene, XXIX-XXX, 1967-1968, pp. 211-302; I. A. Papapostolou, in ADelt, XXX, B', 1975, p. 347 s.; I. F. Sanders, Roman Crete, Warminster 1982, pp. 120, 163; A. Lebessi, To ιερο του Ερμη και της Αφροδιτης στη Συμη Βιαννου, Atene 1983, pp. 58 s., 202 ...
Leggi Tutto
VOLANÁKIS, Kōnstantínos (Κωνσταντίνος Βολανάκης)
Alexandros Philadelpheus
Pittore, nato a Candia (Hērákleion) nell'isola di Creta nel 1837, morto al Pireo nel 1907. Compiuti gli studî ginnasiali si recò [...] a Trieste ed entrò in una casa di commercio. Ma passò presto a Monaco, dove, seguiti i corsi di quell'accademia di belle arti, rimase sino al 1884. Ottimo pittore di marine, ottenne grande successo. La ...
Leggi Tutto
sissizio Nell’antica Grecia, il pasto in comune dei cittadini di pieno diritto, istituzione caratteristica delle comunità doriche, come Sparta e le città di Creta. I s. spartani comprendevano gruppi di [...] circa 15 cittadini (sopra i 30 anni) che in guerra combattevano insieme nelle enomotie (le più piccole unità dell’esercito spartano, che nel 5°-4° sec. a.C. constavano di 32-36 uomini). La partecipazione ...
Leggi Tutto
Glottologo greco, vivente. Nacque nel 1848 a Mithio in Creta, studiò ad Atene e in Germania; nel 1885 fu nominato professore di glottologia all'università di Atene; è ora professore onorario in quella [...] di Salonicco.
Fu, si può dire, il primo e certo quello che più contribuì a portare lo studio del greco moderno in un campo rigorosamente scientifico. Ancora fondamentale è la sua Einleitung in die neugriech. ...
Leggi Tutto
LEBENA (ἡ Λεβήν, o Λεβήνη, oggi Λέντα)
Margherita Guarducci
Località della costa meridionale di Creta, dipendente da Gortina, della quale era il porto, e specialmente notevole per il suo culto di Asclepio. [...] A Lebena doveva esistere in antico un modesto culto di numi acquatici (ninfe e Acheloo) presso la sorgente che ivi scaturisce; culto al quale nel sec. IV circa a. C., si sovrappose quello di Asclepio, ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...