Pluto
Giorgio Padoan
Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] agreste, P. fu celebrato come cieco dio delle ricchezze (πλοῦτος significando appunto " ricchezza "); a lui s'intitola una famosa commedia di Aristofane.
Fu poi oscurato dalla divinità quasi omonima e ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] da Teseo a Nasso, addormentata sulla spiaggia. È vista da Dioniso, che arriva col suo tiaso e che la fa sua sposa, dandole una corona d'oro che poi viene mutata in corona di stelle. Da Teseo o da Dioniso ...
Leggi Tutto
GIVETIANO
. In geologia è così designato il piano superiore del mesodevonico denominato dalla Creta di Givet nelle Ardenne e caratterizzato dall'abbondanza degli Strengocefali. ...
Leggi Tutto
Nome di due medici, padre e figlio. Il primo, di Creta, fu medico di Nerone e scopritore di un apprezzatissimo antidoto contro i veleni animali, detto γαλήνη.
Il secondo fu autore dun'opera farmaceutica [...] in 3 libri (περὶ ϕαρμάχων σκευασίας) utilizzata e criticata da Galeno ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] p. 1 ss.; A. Evans, The Palace of minos, II, i, Londra 1928, p. 279 ss.; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, passim; A. Furumark, The Chronology of Mycaenean Pottery, Stoccolma 1941, p. 81; Fasti Arch., I, 1946, n. 767, p. 96 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di epoca protostorica. A essa segue una nuova fase di espansione: colonie greche vengono dedotte alla fine del 2° millennio a Creta, nelle isole minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] di K. coincide col pieno fiorire dell'età di Pericle, fra il 440 e il 430 a. C. Nato probabilmente intorno al 480 in Creta, da famiglia forse originaria di Egina. Dalla patria d'origine K. può essere passato ad Argo dove fu allievo di Dorotheos (v. e ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] .; E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, supp. VII, 1940, cc. 336-371, s. v.; M. Guarducci, Inscr. Cret., I, 1935, p. 150 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi italiani in Creta, Roma 1947; S. Alexiou, in Arch. Anz., 1958, 1-9; id., in Ill. London News ...
Leggi Tutto
POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia)
Margherita Guarducci
Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] degli antichi Polirrenî ci sono pervenute.
Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, II, Londra 1865, p. 211 segg.; J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 274 segg.; L. Savignoni, in Monum. Ant. dei Lincei, XI ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] i Turchi. Studiò a Pietroburgo e a Parigi. Nel 1820, prese parte alla guerra di liberazione della Grecia combattendo sotto Karaiskákēs e il filelleno Fabvier. Nel 1827 fu catturato dai Turchi nella battaglia ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...