Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] vere fratture tra il XII e il IX sec. a.C. Sembra dunque inevitabile concludere che se una cesura è da cercare tra la Creta minoica e quella ellenica, questa debba essere collocata a cavallo tra il XIII e il XII sec. a.C. A partire da questo periodo ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] sia secondo quello lineare, i quali vengono ad arricchire la serie dei documenti restituitici da altre località minoiche di Creta, e hanno un interesse notevole per lo studio di alcuni problemi relativi alla storia della scrittura.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] . Lì investì i propri capitali nel commercio, e accumulò in tal modo ingenti ricchezze.
Un altro ramo rimase invece a Creta. Da esso provennero nel Seicento due personaggi di spicco (cfr. Lombardi, 1832, pp. 13-15; Vincent, 1991, p. 103; Bovo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] del MT I a Trianda; situato vicino al mare, fu ricostruito e modificato verso la fine del MT IA e mantenne rapporti con Creta per tutto il MT IB; il suo quartiere di abitazione può essere comparato con quello di Mallia o di Palaikastro. A Coo il ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che indica una provenienza da Creta, designavano già i metrici antichi uri piede peonico (cioè di cinque tempi) con lo schema: -⌣-. Nella lirica si trova spesso misto con giambi, coriambi [...] e bacchei. Vedi peonici, metri ...
Leggi Tutto
MILATO (Μίλατος, Milātus)
Doro Levi
Antica città sulla costa nord-orientale di Creta, e sul versante orientale della baia di Mirabello: il nome pare si colleghi con quello di Mileto di Ionia. Abitata [...] già in epoca micenea, come testimoniano i relitti archeologici in essa rinvenuti, e menzionata da Omero, è ricordata nell'iscrizione di Drero (v.) del 220 a. C. fra i nemici di Litto (v.), dalla quale ...
Leggi Tutto
RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83)
Margherita GUARDUCCI
*
Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] alla bibliografia citata da L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., i A, col. 923, cfr. J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 309 segg.; B. V. Head, Historia Numorum, Oxford 1911, p. 477. Per le iscrizioni v. G. De ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] primi rendiconti nell'Annual of the Brit. Sc. at Athens, cominciando dal vol. VI, 1899-1900; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, si basa sui dati di C. e sulle idee dell'Evans. Utile per un'idea generale è J. D. S. Pendlebury ...
Leggi Tutto
MYRTOS
Red.
Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] di Cambridge.
L'area scavata comprende circa 1.250 metri quadrati con circa un'ottantina di ambienti di un unico grande complesso, con accessi a O e a S. Ad O vi sono alcuni gradini intagliati nella roccia ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] , and Other Praehistoric Sites, Filadelfia 1908; H. Th. Bossert, Altkreta, Berlino 1921, passim; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, passim; R. W. Hutchinson, in The Town-Planning Review, XXI, 1950, p. 199 ss.; L. Pernier-L ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...