La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] tarda pretesa dei Gonzaga di Mantova, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 16, 1908, pp. 262-278.
30. Silvano Borsari, Il dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, pp. 21-22.
31. Ibid., pp. 22-25.
32. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] pp. 827-31 (con bibl. ult.).
I. Romeo, Una nuova testa di Apollo da Gortina. Considerazioni sulla scultura votiva di età classica a Creta, in NumAntCl, 23 (1994), pp. 99-110.
A. Di Vita, Di un singolare doccione a testa di coccodrillo e del tempio (o ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD Nedīm Pascià
Ettore Rossi
Figlio di Negīb pascià, governatore di Creta e di Baghdād; nacque nel 1810; percorse la carriera degli uffici nel governo della Sublime Porta; nel 1867 fu al governo [...] di Tripoli d'Africa, poi ministro della Marina e diventò il più influente uomo di governo nell'ultimo decennio del sultanato di ‛Abd ul-‛Azīz; Gran Visir dal 1871 al 1872 e poi ancora dal 1875 al 1876, ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
P. Moreno
3°. - Scultore di Paro, attivo a Creta nel II sec. a. C. con il padre Timotheos (v. Timotheos, 2°).
Bibl.: O. Rubensohn, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. [...] 1868, s. v. Paros, n. 35.
...
Leggi Tutto
OLUNTE ('Ολοῦς)
Margherita Guarducci
Antica città cretese, situata sulla costa settentrionale di Creta, sull'istmo che unisce la penisola oggi detta Spinalònga col resto dell'isola. Favorita dalla sua [...] e la sua vita si propagò, attraverso l'età romana, fino all'età bizantina.
Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, I, Londra 1865, p. 117 segg.; C. Bursian, Geographie v. Griechenland, II, Lipsia 1868-72, p. 571 segg.; St. Xanthudidis ...
Leggi Tutto
Era la più occidentale delle città di Creta. Le sue rovine sono situate sopm l'impervio capo Kutri e sulla costa dalla quale esso si stacca. Sul promontorio, che era l'acropoli antica (inaccessibile dal [...] piccolo ma ben riparato, era lo scalo marittimo di Polirrenia.
Bibl.: L. Savignoni, in Mon. Ant. dei Lincei, XI (1901), pp. 348 segg. Cfr. T. A. B. Spratt, Travels and researches in Crete, II, Londra 1865, pp. 227 segg.; J. N. Svoronos, Numism. de la ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς)
M.T. Amorelli*
3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] da Evagora di Zancle e anteriore al 494 a. C., anno in cui Zancle fu chiamata Messene.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 117; J. Overbeck, Schriftq., 483; id., Gesch. d. ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] stato messo in relazione con Leto, divinità venerata in Creta. Il culto che sembra aver avuto maggior importanza è quello di fondo della casa stessa, particolarità questa comune nell'O di Creta, ma rara nell'E, a causa della durezza della pietra ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] a poca distanza dall'attuale Neapolis, dominava da N la piana di Mirabello. A N confinava con Milatos, ad E con Olunte, a S-E con Latò, a S-O forse con Lyktos e ad O con Chersonesos. La storia della città ...
Leggi Tutto
TIBRONE
Piero Treves
. Mercenario spartano, ufficiale nell'esercito assoldato da Arpalo. A Creta, forse l'autunno 324 o la primavera 323 a. C., T. uccise Arpalo, e, rimasto solo capo dei suoi 8000 mercenarî, [...] greci. Nonostante l'alleanza dei Cirenaici con le popolazioni barbare dell'interno e il tradimento del suo ufficiale Mnasicle di Creta, T. riuscì a riconquistare il porto di Cirene e assediò la città, mentre vi scoppiavano lotte civili. Il partito ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...