SITIA (Σιτέα)
N. Bonacasa
Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per [...] i numerosi e importantissimi ritrovamenti che sono stati effettuati nel suo territorio archeologico, e che qui si elencano secondo i locali toponimi.
Chamaizi: casa ellittica, scoperta nel 1903, fornita ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
5°. - Figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasiphae o, secondo altre versioni, di Krete.
Caduto, rincorrendo un topo o giocando a palla, in un barile di miele e affogatovi, [...] fu risuscitato dall'indovino Polyidos, che applicò sul cadavere un'erba di cui un serpente gli aveva insegnato la virtù. Il ritrovamento del fanciullo nel barile alla presenza dei genitori si suole vedere ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] il nome preellenico, caratterizzato dalla terminazione in -σος, nome che appare anche sulle tavolette in lineare B da Cnosso.
All'interno del paese gli estesi scavi eseguiti dal 1909 al 1913, sotto la ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] pp. 196-197.
111. Sanudo omette i vescovi di Arbe, Cefalonia e Zante, di Tino e Mikono, come pure sei dei dieci vescovadi di Creta: cf. Giorgio Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, pp. 30, 42, 46, 63, 77, 80, 104, 130, 152, 200, 207 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...]
Fu in seguito alla conquista turca di Cipro nel 1571, e forse già nel 1570, dopo le incursioni della flotta turca a Creta, che la famiglia del L. decise di fare ritorno a Venezia, dove, vendute le proprietà candiote, si stabilì probabilmente tra la ...
Leggi Tutto
KONDYLÁKĒS, Jōánnēs
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore greco, nato nel 1861 a Creta, ivi morto nel 1920. Ancora studente di ginnasio, prese viva parte al movimento insurrezionale dell'isola, dove fu [...] la vita del popolo greco. Fu uno dei migliori rappresentanti del naturalismo in Grecia: seguace della corrente volgare, usò un linguaggio popolare, con spiccato colorito cretese. Scrisse anche una Storia delle insurrezioni di Creta (1893). ...
Leggi Tutto
Acheronte
Giorgio Padoan
. Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe [...] lagrime - cioè dai dolori e dalle miserie dell'umanità - che sgorgano dalle fessure di una statua posta in una grotta di Creta; esse, scendendo lungo il baratro infernale fino al centro della terra, assumono di volta in volta nomi (appunto A., Stige ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] . 389 s.; BCH, CII, 1978, p. 752; AEphem, 198o, pp. 37-38.
In generale: T. A. B. Spratt, Travels and Researches in Crete, I, Londra 1865, p. 122 ss.; L. Madani, Antichità cretesi, in MonAnt, VI, 1895, p. 248 ss.; Β. V. Head, Historia Nummorum, oxford ...
Leggi Tutto
KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] era molto diversa, con due colonne in asse, separate da un focolare rettangolare. Si tratta di una pianta che ricorre di frequente a Creta e che rappresenta uno dei due più comuni tipi di tempio, quello che fa capo a una serie che ha inizio con il ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] oppone all'identificazione con il D. argivo: in questo caso egli, come poi anche Kresilas, dopo un periodo di attività in Creta (Ermione), sarebbe passato a lavorare a Delfi (460 circa).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1019; E. Loewy, I. G. B ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...