Scultore, fratello di Scilli, con cui lavorò. Entrambi nacquero in Creta verso il 580 a. C. secondo Plinio, mentre alcuni considerano questa data come quella del massimo loro fiorire. Sono detti figli [...] o scolari di Dedalo, maestri a loro volta di una schiera di scultori. A Sicione crearono statue di Apollo, Artemide, Eracle e Atena. Per una contesa con i Sicionî fuggirono in Etolia dove ad Ambracia scolpirono ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος)
Alessandro Ronconi
Mostro dal corpo umano con testa e collo di toro, figlio di Pasifae (moglie di Minosse) e di un toro divino che era stato mandato da Posidone a Minosse come [...] Un tributo di guerra imposto da Minosse era la spedizione di sette fanciulli e sette fanciulle che gli Ateniesi mandavano a Creta ogni nove anni (il nove è un numero che ricorre più volte nelle leggende del ciclo minoico), perché fossero divorati dal ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
. Famiglia comitale residente a Venezia, originaria dell'isola di Creta; ebbe la conferma della nobiltà nel 1821 e il titolo comitale nel 1858. Fra i componenti ricordiamo: Nicolò, nato a [...] Venezia il 23 marzo 1841, morto a Roma il 19 marzo 1922. Patriota, senatore, ottenne nel 1905 l'autorizzazione di aggiungere al cognome di P. quello materno di Aldobrandini; e Angelo, nato a Venezia nel ...
Leggi Tutto
PAPADÓPULOS, Nikólaos (Νικόλαος Παπαδόπουλος)
Erudito greco; nato a Chándax di Creta nel 1655, da famiglia che si diceva discendente dai Comneni; nel 1667, fu inviato a compire i suoi studî in Roma, dove [...] nel 1672 si convertì al cattolicesimo ed entrò nell'ordine dei gesuiti. Nel 1688 fu nominato professore di diritto canonico nell'università di Padova, dapprima straordinario, poi dal 1703 ordinario. Scrisse ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] la famiglia del F. fosse un ramo di quella del doge, di cui alcuni membri erano stati fra i primi colonizzatori giunti a Creta nel 1211.
Il F. sposò, secondo W. F. Baker e A. F. van Gemert (p. 3), probabilmente nel 1418 Fiorenza Zeno, figlia unica ...
Leggi Tutto
Autore (n. Costantinopoli sec. 10º) di un poemetto, La presa di Creta, in 1039 trimetri, sulla cacciata degli Arabi da Creta (961) e le vittorie di Niceforo Foca sui Saraceni in Siria. ...
Leggi Tutto
LATO (gr. Λατώ)
Margherita Guarducci
Nome di due città della Creta centrale una superiore, presso l'odierna località di Goulã; l'altra inferiore, distinta con l'epiteto di πρὸς Καμάρᾳ o di ἐπὶ καμάρᾳ, [...] sulle rive del golfo di Mirabello presso l'odierna Hágios Nikólaos; esse furono strettamente congiunte, tanto che la seconda, almeno per un certo periodo di tempo, fu l'emporio marittimo della prima. Che ...
Leggi Tutto
Antica cittadina dorica di Creta, situata sulle pendici orientali del monte Cadisto (oggi S. Elia). Essa è nota soprattutto per la famosa stele, conservata ora a Costantinopoli, contenente il giuramento, [...] deve essere identificato probabilmente col tempio di Apollo Delfinio menzionato nella stele.
Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, accompagnée de l'histoire, la géographie et la mythologie de l'Île, Atene-Parigi 1890, p. 125 seg ...
Leggi Tutto
LITTO (ἡ λύκτος, poi Λύττος)
Margherita Guarducci
Città antica della Creta centrale, le cui rovine si trovano presso l'odierno villaggio di Xýdia vicino alla costa settentrionale dell'isola. È certo [...] ci dicono le numerose iscrizioni imperiali e sepolcrali trovate a Xýdia e nei dintorni.
Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 225 segg.; L. Mariani, in Mon. Ant., VI (1895), p. 239; A. Taramelli, ibid., IX (1898), p ...
Leggi Tutto
Sifakis, Joseph
Sifakis, Joseph. ‒ Informatico greco, naturalizzato francese (n. Heraklion, Creta, 1946). Direttore di ricerca presso il CNRS (Centre national de la recherche scientifique) e fondatore [...] (1993) del Verimag laboratory di Grenoble. Nel 2007 è stato insignito – insieme a E. Allen Emerson ed Edmund Clarke – del premio Turing dell'ACM (Association for computing machinery) per i lavori sul model ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...