PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] a Painted Pinax from Praesos, in Ann. Br. School Athens, X, 1903-4, p. 148 ss.; E. S. Forster, Terracotta Plaques from Praesos, East Crete, ibid., XI, 1904-5, p. 243 ss.; F. H. Marshall, Tombs of Hellenic Date at Paesos, ibid., XII, 1905-6, p. 63 ss ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] 128-130,156, 192 s., 211-213, 216-219, 229, 242, 250-252, 280, 284-286, 319, 331 s., 338, 348, 350; Catastici feudorum Crete. Catasticum Chanee (1314-1396), a cura di Ch. Gasparis, Atene 2008, pp. 612 s.
F. Thiriet, Sui dissidi sorti tra il Comune di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo [...] per uscire dal labirinto, dopo l’uccisione del mostro. Fugge con Teseo e, dopo una sosta a Delo, giunge nell’isola di Nasso dove Teseo l’abbandona dormiente. Qui, a seconda delle versioni, s’impicca o, ...
Leggi Tutto
(gr. Κυνόσουρα) Nella mitologia greca, una delle ninfe Idee di Creta, nutrici di Zeus. Per salvarla da Crono, fu mutata nella costellazione dell’Orsa Minore. ...
Leggi Tutto
Scultore greco (fine sec. 3° a. C.), nativo di Eleuterna (Creta), della scuola di Rodi. Fu padre dello scultore Pitocrito. La sua firma appare su dieci basi di statue trovate a Rodi, Scarpanto, Stampalia [...] e Cnido ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
S. Ricci
1°. - Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersiphron, fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C.
Collaborò con Theodoros di Samo e col padre alla costruzione [...] tempo di Aliatte. Il luogo di origine di questi due architetti fa pensare alla varia e diffusa attività dei Dedalidi di Creta in tutto l'Egeo, e mostra come l'architettura ionica, pur serbando relazioni con le architetture d'Anatolia e di Mesopotamia ...
Leggi Tutto
(gr. Τάλως e Τάλος) Mitico guardiano gigantesco dell’isola di Creta, con corpo di bronzo che arroventava nel fuoco per bruciare, stringendoli a sé, gli avversari. Aveva per armi delle enormi pietre che [...] lanciava a grande distanza. Invulnerabile fuorché a una caviglia, fu ucciso, alla venuta degli Argonauti, da Medea, che con incantesimi lo addormentò e gli tagliò la membrana che gli chiudeva la vena della ...
Leggi Tutto
Erudito greco dei secc. 15º-16º, nato a Retimno di Creta, fu il più abile dei tipografi greci operosi in Italia, ed esercitò a lungo notevole influenza. Dalla sua tipografia a Venezia (1499-1509; editore [...] il conterraneo Nicola Vlastòs) uscirono quattro stampe bellissime, la prima delle quali fu l'Etymologicum magnum. Dal 1515 al 1525 stampò a Roma (Pindaro, 1515) ...
Leggi Tutto
minoica, civilta
minoica, civiltà
La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] al 1300 a.C. ca., manifestando una forte influenza greco-micenea in tutte le espressioni culturali (architettura, artigianato, pratiche funerarie ecc.), mentre Creta perdette il suo ruolo egemone nell’Egeo in favore dei centri micenei continentali. ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...