• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [60]
Letteratura [52]
Lingua [11]
Diritto [9]
Storia [7]
Diritto commerciale [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Trattatistica e altri generi [3]

FRESCOBALDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI Bernardino BARBADORO Attilio MORI Mario PELAEZ . Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] padre, perché comprende con le poesie d'amore, altre morali e politiche. Bibl.: I sonetti di Lambertuccio in E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di Castello 1912, p. 263 segg.; quattro sonetti di Giovanni in A. Mabellini, Sonetti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI MALTA – GIANO DELLA BELLA – BERTO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI (1)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , in un susseguirsi di descrizioni, da cui il Leopardi, memore della giovanile simpatia, potè trarre saggi per la sua Crestomazia, ma che tanto meno dicono a noi che non al poeta dei Canti, che quelle immaginazioni aveva vagheggiato quando componeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] susseguirono una Scelta di novelle antiche (Modena 1826; dubbi alimentò subito in Giacomo Leopardi – che meditava attorno alla propria Crestomazia – la voce secondo cui la collezione della Scelta di prose e poesie del buon secolo di nostra lingua si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BIANCO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Ubertino Mario Pagano Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci". Gli scarsi dati [...] cui assenza pone un forte limite alla perspicuità del testo" (Menichetti, p. 3). La tenzone con Guittone è pubblicata in E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 230 s., e in F. Egidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GRAZIA, Soffredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRAZIA, Soffredi Mario Pagano Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] 1886, pp. 144 s., che riproduce il testo del Nannucci senza avvertire che si tratta del volgarizzamento del D.; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di Castello 1912, pp. 328-38, e l'ediz. riveduta e aumentata per cura di F. Arese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – ITALIANIZZAZIONE – CUTIGLIANO – NANNUCCI – GASPARY

UGONE I d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE I d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, Cagliari 2002, scheda n. 99; E. Blasco Ferrer, Crestomazia sarda dei primi secoli, II, Nuoro 2003, doc. VIII; Innocenzo III e la Sardegna. Edizione critica e commento delle fonti storiche ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – BARISONE I DI ARBOREA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUDICATO D’ARBOREA – PIETRO I DI ARBOREA

GIOVANINETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANINETTI, Silvio Giorgio Taffon Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] e dal determinismo scientifico. Nell'opera sua più riuscita, L'abisso, che potrebbe far parte di un'ipotetica crestomazia della drammaturgia italiana del Novecento, questi temi e forme si realizzano in un equilibrio compositivo di grande vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TATIANA PAVLOVA – OCCASIONALISMO – PAOLA BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANINETTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

Giordani, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giordani, Pietro Floriana Calitti Scrittore, nato a Piacenza nel 1774 e morto a Parma nel 1848. Per G., il secolo aureo della prosa italiana è il più ‘puro’ Trecento: con qualche significativa eccezione [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma 1963, ad vocem; G. Leopardi, Crestomazia italiana. La prosa, introduzione e note di G. Bollati, Torino 1968; Bibliografia od elenco ragionato delle opere ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO GUICCIARDINI – ANGELO DI COSTANZO – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Pietro (4)
Mostra Tutti

ODO DELLE COLONNE

Federiciana (2005)

Odo delle Colonne Aniello Fratta Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] della letteratura italiana, Milano 1942, p. 573; M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951, p. 189; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, nuova ediz. riveduta e aumentata per cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – CRESTOMAZIA – RUGGERO II – OCCITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODO DELLE COLONNE (1)
Mostra Tutti

DIETAIUTI, Bondie

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Bondie Liana Cellerino Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico. Nessuna [...] , Altitalienisches Elementarbuch, Heidelberg 1904, pp. 210 s.; G. Carducci, Antica lirica ital., Firenze 1907, pp. 258 s.; E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli [1912], a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 263 ss.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
crestomazìa
crestomazia crestomazìa s. f. [dal gr. χρηστομάϑεια, comp. di χρηστός «utile» e tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Raccolta di brani scelti di autori; è sinon. più letter. e solenne di antologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali