• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [11]
Arti visive [5]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]
Ingegneria [1]
Dinastie [1]
Medicina [1]

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] (18). Viceversa, il mercante di Crespano Michele Melchiori divenne nel secondo decennio del . (ma anni Sessanta del Settecento). 63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce "Maschio" a p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GUARANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Giacomo (Iacopo) Simone Guerriero Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] proseguì anche in Terraferma. Nella chiesa di Crespano del Grappa affrescò attorno al 1760 il Trionfo pp. 92, 96; P. Rossi, Lavori settecenteschi a palazzo ducale (II), in Arte veneta, 1997, n. 50, pp. 108-122; S. Guerriero, Jacopo e Vincenzo Guarana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRESPANO DEL GRAPPA – EUGENIO BEAUHARNAIS – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DALMISTRO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMISTRO, Angelo Rosalba Galvagno Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Bolzon, avvocato di Asolo, con Teresa De Martini di Crespano; ripubblicato nel 1817 dal Baseggio di Bassano e nel 1818 C. Magno, A. D. ed il tentatosuicidio di G. Gozzi, in Arch. veneto, XVII (1881), 33, pp. 170-81. Una breve scheda biografica e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO PINDEMONTE – SAVERIO BETTINELLI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMISTRO, Angelo (2)
Mostra Tutti

MASSARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giorgio Micaela Mander – Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] in toto a Longhena. Una lapide nella parrocchiale di Crespano del Grappa ricorda la posa della prima pietra, avvenuta del Settecento, Vicenza 1971; Id., Nuove notizie su G. M., in Ateneo veneto, n.s., XIX (1981), 1-2, pp. 103-119; A. Bernoni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO MARIA PRETI – SAN MARTINO DI LUPARI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

STEFANO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto) Valentina Baradel Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] , Notarile I serie, b. 79, notaio Domenico da Crespano, imbreviature 7 gennaio 1351 - 28 gennaio 1352; parzialmente LV (1990), 2-3, pp. 47-54; R. Gibbs, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1992, pp. 178-246; ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIROLAMO BARUFFALDI – MARCANTONIO MICHIEL

RAMAZZOTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Angelo Patrizia Luciani RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] 1856 fu scelto come portavoce dell’episcopato lombardo-veneto quando a Vienna si riunirono le conferenze episcopali patriarca, alle prese con gravi problemi di cardiopatia, morì a Crespano del Grappa il 24 settembre 1861. Nel 1871 Pietro Avanzini ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZOTTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MARCIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANA, BIBLIOTECA Luigi Ferrari . È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] appellativo della biblioteca); ma nel 1559 la volontà della veneta Signoria e il genio di Iacopo Sansovino facevano sorgere nella (1928) della collezione musicale Canal, già conservata a Crespano del Grappa. I circa cinquantamila volumi (fra cui 4556 ... Leggi Tutto

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] villa di Pagnano denunciati dai rappresentanti di Crespano per indebita occupazione, pascolo, e danneggiamento (secoli XII-XIII), Milano 1958. Per la diffusione di tale istituto in area veneta cf. G. Cozzi, La politica del diritto, pp. 281-282, 288- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DEMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIN, Giovanni Fernando Mazzocca Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 'Areopago, Il serpente di bronzo nella parrocchiale di Crespano del Grappa (1852). La Madonna coi ss. XXI (1976), 1-2, pp. 7-13; Id., Hayez frescante neoclassico, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 277 s., 281 ss.; Id., in Venezia nell'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRESPANO DEL GRAPPA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VOLPATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Giorgio Marini – Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Venezia, Venezia, 1925, ad ind.; P.M. Tua, Un incisore veneto del secolo XVIII: G. V., in Rivista di Venezia, XIII (1934 2012, pp. 48, 149, 251, 340 s.; F. Piscopo, Echi canoviani, Crespano del Grappa 2016, pp. 63-72; C. Teolato, G. V.: un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali