• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [16]
Chimica [10]
Fisica dei solidi [7]
Ingegneria [5]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Fisica tecnica [1]
Chimica applicata [2]
Elettrologia [3]
Chimica fisica [3]
Fisica atomica e molecolare [2]

diffrazione di elettroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffrazione di elettroni Mauro Cappelli Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] di elettroni di alta energia (RHEED, Reflection high-energy electron diffraction), una tecnica impiegata nel controllo della crescita epitassiale di strati di materiale cristallino. A più alte energie (da 20 keV a 1 MeV) gli elettroni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRESCITA EPITASSIALE – CLINTON DAVISSON – TRIBOLOGIA – PICOMETRO – NICHEL

epitassia da fasci molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitassia da fasci molecolari Giuseppe La Rocca Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] forma di fasci molecolari effusi da apposite celle di vaporizzazione (celle di Knudsen). In un apparato di crescita epitassiale da fasci molecolari (Molecular beam epitaxy, MBE), le condizioni di deposizione, quali la temperatura del substrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRESCITA EPITASSIALE – SEMICONDUTTORE – ETEROSTRUTTURE – NANOSTRUTTURE – DIFFRAZIONE

omoepitassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omoepitassia omoepitassìa [Comp. di omo- e epitassia] [FSD] Crescita cristallina epitassiale con strati di accrescimento della stessa composizione chimica del substrato: v. cristalli, crescita di: II [...] 39 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

epitassiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epitassiale epitassiale [agg. Der. di epitassia] [FSD] Crescita e.: v. cristalli, crescita di: II 42 f. ◆ [FSD] Strato e.: quello ottenuto mediante epitassia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] corrispondono a moti relativi degli atomi che non si annullano al crescere verso l'infinito della lunghezza d'onda. Se gli atomi sono gemello' se i due cristalli hanno la stessa struttura, uno ‛epitassiale' in caso contrario (v. fig. 8). Sia la ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] dei medesimi, con particolare riferimento alla differenza fra le loro costanti reticolari. Infatti, quando si cresce un semiconduttore (strato epitassiale) su un altro (substrato), con la stessa costante reticolare, è facile ottenere il perfetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

deposizione epitassiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deposizione epitassiale Sergio Carrà Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] o silano, attraverso la reazione: SiH4 → Si(s) + 2H2 dove il deponente (s) indica il solido. Il meccanismo di crescita coinvolge diversi stadi che includono in particolare la diffusione del componente di riferimento dal cuore della fase gassosa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2
Vocabolario
epitassiale
epitassiale agg. [der. di epitassia]. – Relativo all’epitassia: crescita e.; deposizione e.; strato e., ottenuto per epitassia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali