Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] tutti fattori che tendono a consolidare le forze per una spinta centrifuga di espansione economica o a rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla sua crescita".
Un fattore che può avere un ruolo cruciale nell'accentuare o indebolire questa spinta ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] .Eppure, quel che guida la rapida fase declinante dello Stato sociale è proprio la crescita - entro l'ordine statale - dello spazio (e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio si allarga, l'azione del governo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] cospicua nella struttura sociale occidentale. La loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale , F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] sviluppo diffuso e duraturo, l'agricoltura può, o meglio deve, concorrere in maniera determinante alla crescita e alla modernizzazione dell'intera economia. All'inizio degli anni sessanta Bruce Johnston e John Mellor (v., 1961) evidenziavano così i ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (posizione L₂).
Profitti. L'accumulazione porta a una riduzione continua di π, come risulta dalla (6), in quanto la crescita del sistema economico genera una diminuzione di yu e di π. Poiché il profitto è la fonte dell'accumulazione e della dinamica ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] finiti, la quantità di moneta, la sua velocità di circolazione, l'ammontare del credito e dei finanziamenti all'economia. Crescono anche i prezzi e i salari monetari: le fasi di boom hanno spesso dato origine ad acute tensioni inflazionistiche ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] . Si hanno economie di scala organizzative quando il passaggio a dimensioni più grandi comporta una maggiore efficienza e minori costi medi nelle attività amministrative e di controllo. L'aumento di efficienza deriva dal fatto che la crescita della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] richieste. […] Ciononostante, […] se immaginiamo la crescita della telegrafia nel futuro altrettanto rapida di quanto carico basso, assicurando in questo modo un'efficienza economica del sistema relativamente alta. Furono presto disponibili motori ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] degli Stati Uniti, ma inoltre i più elevati tassi di crescita dei consumi sono stati registrati nel gruppo delle nazioni più ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Mille Miglia.
L'uscita sul mercato della Fiat 500, che costava 465.000 lire, può essere presa a simbolo della crescita del livello economico della nazione e dell'inizio del 'boom'. Nel 1958 i televisori erano diventati un milione e 8 italiani su 100 ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...