Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] è soprattutto nel secondo dopoguerra che si è verificata la più intensa crescita demografica, che ha determinato l’ulteriore raddoppio nell’arco di 40 21° secolo.
Il settore trainante dell’economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblica ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] del 21° sec. hanno manifestato un positivo andamento della produzione e la costante crescita del grado di utilizzo degli impianti. L’economia provinciale, fondata soprattutto sul settore dei servizi terziari, ha risentito degli ingenti danni al ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] metà del 19° sec., per indicare e stigmatizzare il sistema economico nel quale i lavoratori sono esclusi dalla proprietà del capitale. impoverimento dei salariati, accumulazione di capitale senza crescita corrispondente di consumi e quindi crisi di ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] In corrispondenza alle vicende politiche, ha alternato periodi di crescita e di decadenza demografica, ma dalla fondazione dell’Impero al blocco dell’Elba determinarono la sua rovina economica. Riconosciuta dalla pace di Vienna la sua sovranità ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] poi verso E e NE. La popolazione comunale, in forte crescita fino al periodo anteriore all’ultima guerra mondiale, in corrispondenza dell dagli ultimi anni 1990, anche grazie a una ripresa economica dovuta a un rilancio delle attività portuali e all’ ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] l’esterno hanno determinato, fino al 1981, una crescita demografica tumultuosa (la popolazione è quasi raddoppiata dal 1951 patate, agrumi, ortaggi e frutta) è la principale risorsa economica, pur in presenza di una limitata produttività del lavoro, a ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] immigrazione rurale, che accentua gli effetti della crescita demografica naturale. La struttura urbana è organiz ’ex quartiere europeo ha conservato le attività di direzione economica e politica: attorno all’antico Fort Williams sorgono grandi ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] alla struttura topografica e altimetrica della città vecchia. La crescita demografica, fra gli anni 1980 e la prima metà degli più deboli dell’Italia peninsulare per struttura demografica ed economica. L’abbandono delle zone rurali interne, dalla ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] ha favorito l’utilizzazione agricola dell’area circostante (riso, canna da zucchero, frutta, ortaggi); ma la crescita demografica ed economica di C. si deve essenzialmente alla posizione topografica favorevole su vie di comunicazione naturali, cui si ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] fa capo all’isola, ha conosciuto una crescita demografica e urbanistica repentina quanto disordinata, costante negli anni. Le attività portuali (passeggeri e merci) costituiscono un’importante risorsa economica. O. è anche vivace mercato agricolo ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...