Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] brasiliani. Per questo, se da un lato gli scambi con la Cina sono sempre più vitali per la crescita dell’economia argentina, dall’altro lato sono soggetti a frequenti andirivieni, ora causati dall’introduzione di misure protezionistiche per frenare ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , prodotti chimici e metallurgici rappresentano i beni più commerciati.
Nonostante i significativi segnali di crescita, l’economia libanese continua ad essere considerata molto vulnerabile, soprattutto in considerazione dell’elevato debito pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] immobiliare e dai servizi all’impresa.
Sebbene abbia risentito degli effetti della crisi economica e finanziaria mondiale del 2008-09, il paese appare in ripresa, e la sua crescita è tra le più alte per i paesi industrializzati (attorno al 3% del ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] pil dello 0,7% nel 2009, e la Libia è tornata a crescere a ritmi sostenuti (3,3% nel 2010), riuscendo a ottenere un del capitale. L’iniziativa, in un periodo di forte crisi economica, è stata accolta con favore, non solamente degli azionisti UniCredit ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] la Libia, mentre particolarmente intensi sono i legami economici e politici con gli stati del Golfo Persico che vive invece nelle aree rurali del paese. Il tasso di crescita della popolazione marocchina dai primi anni Ottanta fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] potenziale per ricominciare a esportare energia, ma deve sviluppare le capacità; la crescita del settore potrebbe avere peraltro un impatto significativo sullo sviluppo economico e sull’occupazione.
Difesa e sicurezza
Dopo l’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] grande al mondo, con 3.064 imbarcazioni.
Tra il 2000 e il 2008 il pil greco è cresciuto mediamente del 4,6%. Dal 2009 il paese è però entrato in una fase di recessione economica (−2% nel 2009 e −3,9% nel 2010) e ha evitato la bancarotta grazie a un ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] a processi decisionali che di fatto hanno un forte impatto sull’economia interna, a causa dell’intensità dei legami che già esistono. flessione del 1,9%, ma già nel 2010 il tasso di crescita è stato pari al 2,6%. Dopo gli scossoni derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] partenariato per lo sviluppo africano (Nepad), il cui obiettivo è quello di rafforzare la crescita, lo sviluppo e l’integrazione nell’economia globale del continente africano. Il presidente algerino partecipa inoltre con altri capi di stato africani ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] e minorile.
In questa fase d'intensa crescita del movimento contadino, la B. svolse un dava vita ad una rete di uffici di collocamento sulla cui "utilità sociale ed economica" la B. trarrà un bilancio nella relazione da lei presentata a nome della F ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...