'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] alla riduzione del rapporto fra debito e PIL. Il tasso di crescita di quest'ultimo si riduceva dal 4,4% del 2000 all' consenso, che poggiava soprattutto sul miglioramento della situazione economica a livello nazionale e di quella politica nel Québec ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] nel 1998 ammontava a 28.292.000 abitanti. La crescita demografica continua a essere molto sostenuta: nel periodo 1990-95 .300), Niyālā (228.800), al-Ubayyiḍ (228.100).
Condizioni economiche
Il S. è un paese povero, prevalentemente rurale, in cui le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] hanno superato i 10 miliardi di dollari in dieci anni.
Il tasso di crescita è salito dall'1,3% del 2000 fino al 5,2 % del 2002 negli anni postbellici un elemento molto importante per la ripresa economica, e su di esso si è concentrato il maggior ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] demografica è rimasta fino ad anni recenti a un livello pari o addirittura superiore rispetto alla crescita dell'apparato produttivo. La liberalizzazione dell'economia, avviata nel 1993, ha peraltro determinato un incremento del PIL (3,9% nel 1994, 5 ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] periodo (dagli anni Cinquanta del 20° sec.) e una crescita particolarmente sostenuta dagli anni Novanta in poi. L'area di di pesca, la questione forse più importante per l'economia del Paese, sembrava non trovare soluzioni definitive soprattutto per ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] e Paksé, tutte allineate nella valle del Mekong, ma nessuna di esse raggiunge i 100.000 abitanti.
Condizioni economiche
Malgrado un tasso di crescita del PIL del 6% medio annuo dall'inizio degli anni Novanta, il L. si conferma come uno degli ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] infrastrutture. Tuttavia, secondo fonti nazionali, nel 2005 il PIL è cresciuto del 6,2%, grazie anche all'impulso dato dalla ricostruzione. Tamil Eelam (LTTE), e aveva compromesso la già fragile economia del Paese.
I governi che si erano succeduti al ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] una densità assai debole. La dinamica demografica registra una crescita costante (2,0% nel periodo 2000-2005), in particolare urbana rimane ancora molto bassa (19% nel 2003).
L'economia ha mantenuto un profilo che poco si discosta dalla sussistenza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] rieletto a partire dal 1984), rappresenta un'eccezione e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese è risultata sempre superiore al 4%. Nel 2000 il C. ha ottenuto un primo consistente ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] fino al porto turco di Ceyhan sul Mediterraneo.
Malgrado l'elevato tasso di crescita l'economia del T. resta fragile, con marcate disparità economico-sociali tra la classe dirigente, che beneficia dei profitti derivanti dalle esportazioni degli ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...