Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] nel 2005. La percentuale di stranieri sul totale della popolazione è cresciuta in quasi tutti i paesi a sviluppo avanzato. A tale aumento migranti ai familiari possono avere per il decollo economico del loro paese e il riequilibrio della bilancia ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] . La popolazione era pari a circa 950.000 ab. nel 16° sec., cresceva a 1.100.000 ab. nel 17° sec. e raggiungeva 1.315.000 ab. nel 1961. La crescita demografica degli anni 1950 e 1960 è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di ridurre la disoccupazione e di migliorare il tenore di vita della popolazione. All’inizio del primo decennio del 21° sec., l’economiacresceva mediamente del 2,7% in termini reali. Il M. sembra pertanto avere imboccato una strada di relativa ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] FMI nel dicembre dello stesso anno. Nel 1993-94, a causa dell’effetto delle sanzioni economiche su un’economia già in crisi, si assisteva alla crescita inverosimile della spirale inflazionistica, con una punta massima tra il dicembre del 1993 e il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e del 1991, si è invece verificata una rilevante crescita della popolazione, dovuta al saldo naturale positivo, al uva da vino. Altra attività del settore primario di grande rilevanza economica è la pesca, sia quella d’alto mare sia l’acquicoltura ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] economiche. A partire tuttavia dai primi decenni del 20° sec., e in particolare dagli anni 1950, la crescita anni del 21° sec., le caratteristiche predominanti dell’apparato economico regionale sono progressivamente mutate: il numero degli addetti all ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] e il graduale ripristino di un’economia di mercato. Un miglioramento del quadro economico si è prodotto nell’ultimo decennio settore minerario, in decisa espansione. Nel 2009 il tasso di crescita del prodotto interno lordo è stato del 4,5% (7 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] repubbliche del Nord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la crescita di una sorta di separatismo economico e l’allentamento dei legami unitari, cui contribuì l’ascesa di nuovi dirigenti politici che cercavano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] del totale (nel 1965 era circa l’80%) mentre è cresciuta la popolazione definita urbana (41% nel 2008).
Lingua ufficiale è , che annunciò un vasto programma di sviluppo democratico ed economico. Nell’agosto 2008, tuttavia, un gruppo di militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] Osorio (1950-56) e J.M. Lemus (1956-60).
L’economia del S. beneficiava intanto di un rialzo dei prezzi internazionali del caffè degli accordi di pace determinarono però una forte crescita della povertà e dell’instabilità sociale. Durante la ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...