(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] alle emigrazioni e alle espulsioni, dopo la Seconda guerra mondiale. Successivamente la crescita demografica è ripresa con intensità notevole. Principale funzione economica è quella commerciale: con la vicina Gdynia, costituisce infatti il maggior ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (7.009.100 ab. nel 2022), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 8.216.284 ab., cens. 2017), situata a 585 m s.l.m., circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, [...] mercato di riferimento delle regioni desertiche dell’intero paese. Lo sviluppo economico e geopolitico del Paese registrato negli ultimi decenni ha stimolato la crescita urbana e la creazione di vaste aree industriali (impianti petroliferi, aziende ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] e poligrafici. Con il tramonto della Olivetti, I. ha vissuto una riconversione della sua struttura economica e occupazionale, che ha visto una crescita delle attività terziarie. Attualmente nei dintorni della città vi sono numerose ditte di piccole ...
Leggi Tutto
Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno [...] anche se la città manifesta una notevole vivacità economica, in particolare nel settore dei servizi (finanziari) ° sec. M. ha accentuato il suo carattere cosmopolita con la crescita delle attività legate alla moda, al cinema e alla televisione, alla ...
Leggi Tutto
Città della Cina, nella prov. di Kuangtung (Guangdong), situata nelle immediate vicinanze di Hong Kong: nel 2018 la popolazione era di 13.000.000 ab. Il suo incremento demografico e la crescita dell'importanza [...] obbligato fra Hong Kong e la Cina. In passato ha assunto la denominazione di Paoan. Shenzhen è attualmente la terza economia della Cina e la quarta città più popolosa, dal 1991 sede della Shenzhen Stock Exchange, seconda piazza finanziaria della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e l'Ontario. Le due etnie fondamentali, francese e britannica, seguitano a crescere più per incremento naturale che per l'immigrazione, alquanto rallentata.
Condizioni economiche. - Sebbene l'industria sia adesso il ramo d'attività predominante, l ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] per donna) sia tra i più elevati del mondo.
L'economia resta fondata essenzialmente sul settore agricolo, che contribuisce alla formazione nelle annate non siccitose la produzione è risultata in crescita: la produzione di cereali e legumi, per es., ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] secondo le stime più recenti, a 120 dollari). Nella struttura economica continua a predominare il settore primario, e in primo luogo del settore a partire dal 1970, causato dall'abnorme crescita dei settori burocratici (in primo luogo forze armate) e ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] dei servizi di salute pubblica ed educazione. Inoltre, le sanzioni economiche hanno determinato un approfondimento delle ineguaglianze sociali, con conseguente crescita del dissenso interno.
Per quanto riguarda i settori produttivi, l'agricoltura ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] maggio 2004) ha chiuso positivamente un periodo di transizione economica, politica e sociale durato quindici anni, e il equivalente al 35% della media dei Paesi dell'Unione. In crescita i servizi di trasporto e smistamento merci nel porto di Ventspils ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...