Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] d’allevamento si considera il rendimento ecologico di crescita, che è il rapporto tra la produzione secondaria espresso in moneta e del costo dei fattori, ossia della p. economica, e si capisce come questa possa avere un andamento diverso da quello ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] sec. un deciso incremento demografico; successivamente la crescita si è arrestata fino a invertire la tendenza alla l’aeroporto (1962, G. Michelucci); palazzo dei Congressi e facoltà di Economia e commercio (1975-84, F. Tomassi e P.L. Spadolini); ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] di un’area di ricerca scientifica tra le più avanzate in Italia e competitive sul piano europeo. È in crescita anche l’economia turistica, soprattutto quella legata ai movimenti per affari e congressi e al diporto di breve e medio raggio.
Storia ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] di declino demografico, moderato soltanto da una debole crescita, o da una relativa stabilità, dei centri Bernardo, si registrarono nella regione ulteriori trasformazioni della base economica. Ai centri vallivi venne soprattutto restituita la loro ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] E-SE. Negli anni 1960-70, in concomitanza della rapida crescita innescata dal polo siderurgico (localizzato a NO del centro abitato), 1961 e privatizzato nel 1995, un tempo motore dell’economia tarantina e oggi colpito da una grave crisi, che ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] essa raccorda non solo la struttura fisica, ma anche quella economica e insediativa, di tutta l’area e rappresenta la (Val di Fassa). L’andamento demografico si presenta positivo, con una crescita costante (incremento del 16,2% tra il 1991 e 2001, e ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] dei vari annessi embrionali. Quando il disco embrionale nella sua crescita si è esteso notevolmente, nella regione dell’a. opaca si ed economica, posti sotto tutela per molteplici ragioni di ordine sociale, scientifico ed economico: mantenimento ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] e dell’allevamento (carni, latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo, sia di carattere del Foglia e del Metauro.
La provincia ha registrato una crescita demografica consistente negli anni 1970, in ragione dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] all’attuale direttrice via Cavour-corso della Giovecca; ma la crescita decisiva dell’area urbana si ebbe durante il periodo estense, a Modena della corte estense, segnarono la decadenza economica e intellettuale. Occupata dai Francesi (1796), F. ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] potere dei Romani nel 3° sec. a.C. La sua importanza economica e strategica crebbe in seguito alla costruzione delle strade consolari che la marcata rispetto a quella comunale è stata la crescita demografica della provincia, nel cui territorio, a ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...