Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] apporto migratorio, a compensazione di un brusco calo della crescita naturale. Ma ormai per Roma non ha più senso ’aeroporto di Ciampino. Il turismo è una componente essenziale dell’economia del L.: sono più di 30 milioni le presenze turistiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] dei loro approvvigionamenti. Il forte incremento dei prezzi del petrolio sui mercati mondiali si è ripercosso automaticamente sulla crescita dell’economia angolana, che nel 2005 è stata stimata pari al 19,1%. Ormai l’estrazione del petrolio, in gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] paese si è aperto fin dalla fine degli anni 1960, è un settore in crescita (866.000 ingressi nel 2006). Il S. dispone di una rete stradale di un lato, il crescente malcontento per la politica economica dei vari governi, dall’altro, l’inasprirsi del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] economiche. A partire tuttavia dai primi decenni del 20° sec., e in particolare dagli anni 1950, la crescita anni del 21° sec., le caratteristiche predominanti dell’apparato economico regionale sono progressivamente mutate: il numero degli addetti all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] aree pascolive, affette da forme di degrado accelerato. In crescita, con buone rese, sia la pesca nelle acque interne e Toro) compresi nel possedimento. Il Bunyoro, con la sua economia di piantagione, fu il fulcro dell’U. britannico.
L’autorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] repubbliche del Nord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la crescita di una sorta di separatismo economico e l’allentamento dei legami unitari, cui contribuì l’ascesa di nuovi dirigenti politici che cercavano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] il resto è animista.
Malgrado la cancellazione del debito internazionale decretata nel 2005, le condizioni economiche del B. sono precarie; il paese presenta una crescita del PIL non indifferente, ma anche un reddito pro capite fra i più bassi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] Osorio (1950-56) e J.M. Lemus (1956-60).
L’economia del S. beneficiava intanto di un rialzo dei prezzi internazionali del caffè degli accordi di pace determinarono però una forte crescita della povertà e dell’instabilità sociale. Durante la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] la spinta della domanda di lavoro generata dallo sviluppo economico che investì il paese e della parallela diffusione di del 1980 al 28% del 1990). Gli effetti di tale crescita sono chiaramente avvertibili nel progresso compiuto dal M. in termini di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] professata è in assoluta prevalenza quella cattolica.
Il paese presenta una struttura economica fortemente arretrata e le principali prospettive di crescita sono legate, nel medio periodo, ai ritrovamenti petroliferi offshore (le esportazioni di ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...