Orientamento di politica economica («perfetta sintonia») di derivazione keynesiana, che consiste nel ritenere necessari continui interventi delle autorità governative in risposta a fluttuazioni all’interno [...] di considerare come oggetto della politica monetaria e fiscale tutti i cambiamenti indesiderati di variabili economiche quali il tasso di disoccupazione, il tasso di crescita dell’offerta di moneta e il livello dei prezzi. Le maggiori critiche all ...
Leggi Tutto
trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve [...] scelta tra due opzioni ugualmente desiderabili ma tra loro contrastanti. Ne consegue che un’azione di politica economica che assumesse come obiettivo l’acquisizione di vantaggi in termini di una opzione comporterebbe inevitabilmente costi in termini ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] particolare, del ruolo dell'impresa privata rispetto ai problemi dell'efficienza e della crescita. Nel corso degli anni precedenti, in gran parte delle economie occidentali, era sistematicamente aumentato il peso del settore pubblico in relazione a ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] al tasso di crescita a lungo termine del prodotto nazionale lordo; v. monetarismo in questa Appendice); c) la concezione sussidiaria di tale ruolo, legata alla visione ''imperfezionista'' del funzionamento dell'economia che caratterizza la ''sintesi ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] del 1993, che prevedeva l'ulteriore convergenza delle economie dei paesi membri, un maggiore coordinamento monetario fra , almeno per quanto riguarda l'Italia: imbrigliare la crescita della spesa pubblica e costringere le forze politiche a ridurre ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] merci imbarcate, che costituiscono una grande risorsa per le loro economie, si sono ridotte tra il 1975 e il 1991 dal milioni di t. Per contro, il cabotaggio ha avuto una notevole crescita arrivando nel 1991 a 132,5 milioni di t sbarcate e imbarcate ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ISTAT e IRPET (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana), utilizzando i dati di flusso pendolare intercomunale degli insediamenti. L'a.m. si estende, la crescita della città compatta s'interrompe e l'urbanizzazione prosegue ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ottimali sono frutto di spinte economiche identificabili come economie di scala, di scopo e di transazione.
Le economie di scala, dovute all'esistenza del fenomeno dei costi marginali decrescenti al crescere dei volumi di produzione, permettono ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] i paesi in via di sviluppo (PVS) delle strutture necessarie a consentire il decollo delle loro economie. In quest'ottica, per stimolare la crescita dei PVS, alla IBRD (la cui attività è di fatto volta essenzialmente a finanziare progetti governativi ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] 51,3 di quello industriale. Le ragioni di questa crescita sono molte: aumento del benessere ambientale in termini di una gomma, oggi assolutamente prevalente. Dal punto di vista economico molte di queste soluzioni risultano vantaggiose: riguardo all' ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...