Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] concezione della storia poneva l'accento sulle ‛leggi di movimento' che regolano la crescita, lo sviluppo e il tramonto di una determinata formazione economica della società. Essendo una visione del processo storico ricca e articolata, essa sapeva ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Appaiono simili perché la spinta capitalistica al profitto implica un'incessante caccia alle innovazioni capaci di economie nei costi. La crescita, presto o tardi, non può non riavviarsi, ma acquista rapidità eccessiva e torna infine a interrompersi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] privato è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso rami danni, pari al 70,5% nel 1960, è, infatti, cresciuta sino all'86,8% nel 1980. A partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] permesso, a un tempo, la pace sociale e la solidità economica delle imprese, diversificandone i rischi. A tale scopo Schulze per accentuare le funzioni di mercato. Con una crescita costante, attraverso una politica di fusioni, la competitività ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] risorse iniziali e dalla sua quota di profitto, ovvero da
In un'economia con proprietà privata delle risorse, un equilibrio di mercato è una ( domanda di una merce k è positivo, il prezzo di k cresce, se è negativo, il prezzo di k decresce. Se ora ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] cui programma riproduca le leggi fisiche, contabili o economiche che collegano i dati alle variazioni da esaminare. Si soprattutto dallo sviluppo del videotex; il tasso annuo di crescita previsto per gli impianti e i servizi nel periodo 1982 ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] dei principali alimenti amilacei nella dieta diminuisce al crescere dei redditi. I principali amilacei, fra cui soprattutto cereali e radici commestibili, sono gli alimenti più economici. All'aumentare dei redditi le famiglie diversificano la ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] in un breve tempo. Ciò si verifica sia per convenienza economica sia in quei casi in cui il calcolatore è insostituibile. a poco meno di 1/2 per il 1975; 3) la crescita della spesa totale per i calcolatori (macchine, operazioni, programmazione) in ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] , si rileva che, nell'arco degli ultimi 90 anni, lo stock è cresciuto di quasi 7 volte, mentre era aumentato di poco più di 4 volte alle 619,5 del 1993. Molte sono state le ragioni economico-politiche del calo, i cui effetti sono stati però diversi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] tutti fattori che tendono a consolidare le forze per una spinta centrifuga di espansione economica o a rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla sua crescita".
Un fattore che può avere un ruolo cruciale nell'accentuare o indebolire questa spinta ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...