Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] la protratta mancata soluzione dei contrasti etnici condizionava pesantemente la vita politica economica e sociale del paese, alimentando un crescendo di violenza e terrore che colpiva soprattutto la popolazione civile, decimata dalle rappresaglie ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] Stato di contribuire a determinare il livello del reddito di una nazione hanno provocato una imponente crescita del settore pubblico nelle economie occidentali.
Le funzioni attribuite allo Stato. -Nell’ambito degli studi che, nel Novecento, con una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] la fine degli anni 1950 e i primi 1960, in concomitanza con i processi di modernizzazione economica e organizzativa che interessavano il paese. Il tasso di crescita si è poi molto ridimensionato (0,7% medio annuo nel periodo 1999-2004, fino allo 0 ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] fine degli anni 1980 il rinnovato interesse per un’unione economica e monetaria spinse il Consiglio europeo di Hannover del 1988 a , il Consiglio europeo adottava un Patto di stabilità e crescita (PSC) che rafforzava l’impegno dei paesi aderenti al ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] europea, e rivendicare la posizione di d. non statale dell'economia.
Si assiste così a uno di quei processi di neutralizzazione, genialmente economica, e con l'emergere di nuovi valori e interessi comuni. In tale fermento di sviluppo e di crescita ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] legem di beni fortemente regolamentati.
L'espansione dei mercati illegali è stata, inoltre, favorita dalla grande crescita dell'economia lecita nel corso del cinquantennio successivo alla fine del secondo conflitto mondiale. Anche se il principale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Roma, le UCC ferirono alle gambe A. Da Empoli, consulente economico del PSI. Il 13 febbraio 1987, una rapina a un furgone , la prima metà degli anni Settanta aveva visto la crescita di organizzazioni con una struttura gerarchica e verticistica, quali ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] quelli che sono da considerarsi voluttuarî, può influire negativamente sull'accumulazione e quindi ridurre il saggio di crescita dell'economia. Quando la p. comporta l'impiego di quantità rilevanti di fattori produttivi a meri fini di competizione ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] mancanza di alternanza tra élites al potere; o per la crescita incontrollata dei centri pubblici di spesa e/o di erogazione di c. e dal loro effettivo applicarsi; dai caratteri del sistema economico, quali fra gli altri il livello e il grado di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] una zona esente per i redditi minori che decresce con il crescere del reddito imponibile e si azzera a 78.000 euro; regionale, imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell'ente ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...