Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] cospicua nella struttura sociale occidentale. La loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale , F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] che ha introdotto il divorzio solo nel 1977. In Australia i divorzi crescono da poco più di 8.000 nel 1965 a circa 40.000 e l'impianto su nuove basi della propria vita affettiva, economica e sociale. Insomma, si perde, pressoché bruscamente, ciò che ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] come anche le cronache recenti hanno dimostrato: alla crescita in senso ‛culturale' raramente ha corrisposto un' le diverse normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e con ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Villa Giulia, tutte opere che ben contribuirono alla crescita monumentale della Roma crispina.
A questa attività, di E. Morelli, Roma 1961, ad Indicem;G. Manacorda, Crisi economica e lotta politica in Italia, Torino 1968; Dalle carte di Giovanni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Comunità definiti nell'art. 2 del Trattato". Questi ultimi obiettivi, a loro volta, riguardano, in particolare, la crescita equilibrata delle economie e dell'occupazione, nonché lo sviluppo di una società equa e solidale.La stabilità dei prezzi come ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] stato di gravidanza. La malnutrizione danneggia gravemente la crescita sia dal punto di vista fisico sia da quello meno drammatiche sono state le carestie prodotte da errate politiche economiche negli ultimi cinquant'anni. Non è ancora certo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di invarianza o di variazioni omotetiche della tecnologia, le fasi di crescita sono caratterizzate dall’impossibilità di definire un tasso d’interesse di equilibrio, tanto nelle economie di baratto quanto in quelle monetarie. La risposta di Hayek a ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] di liberalizzazioni commerciali (multilateral trading regime) e che aveva finora offerto un contributo decisivo alla crescita dell’economia mondiale. È un grande problema di governance internazionale che va affrontato, cominciando a riscrivere alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] È peraltro bene ribadire che tale percorso, dalla nascita alla crescita e alla maturità della vita degli Stati (che evolve 1-16.
nel 12° vol.: Della ragione civile delle acque nella rurale economia [scritto nel 1829], pp. 1-131.
nel 13° vol.: Quesito ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] fattori incidono sul tipo di famiglia in cui gli individui crescono e vivono. La durata del matrimonio influenzerà il numero in giovane età può essere stato favorito anche da fattori economici. I giovani, sempre più indipendenti e autonomi, potevano ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...