Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ricordi la sferzante osservazione di Max Weber sull'utilità, ai fini della crescita del capitalismo industriale in Inghilterra, di un generale ‟diniego di giustizia alle classi economicamente più deboli" (v. Weber, 1954, p. 353).
D'altro canto, anche ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] adottate dalle Nazioni Unite, dall'OCSE (Organizzazione di Cooperazione e di Sviluppo Economico) e dal Consiglio d'Europa. La corruzione internazionale sta crescendo come fenomeno criminale in quanto parte della dimensione transnazionale del crimine ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] hanno potuto così concentrarsi su obiettivi di natura prevalentemente economica. Il risultato è stato un periodo di stabilità e alla RAM, potrebbero avere effetti dirompenti: la crescita demografica e le esigenze di una industrializzazione sempre ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del commercio internazionale: nazioni che a lungo avevano dovuto ricorrere alla mediazione italiana e che, cresciuteeconomicamente, potevano ormai inviare direttamente i loro prodotti tessili in Oriente, senza intermediari.
2. Successivamente ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] previste dai suoi profeti e dai suoi ideologi.
L'internazionalizzazione ha fatto straordinari progressi. La crescita delle economie, il progresso tecnologico, la moltiplicazione degli scambi di tutti i tipi hanno sovrapposto alle attività nazionali ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] da Venezia, giunsero a buon fine. Ma gli effetti di questo aspetto della politica economica veneziana si ebbero molto spesso a lungo termine, nella crescita di capacità tecniche e imprenditoriali, grazie a percorsi e con esiti a volte molto ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] stato, e nel 1513 e 1515, nei momenti di maggior sforzo economico per la guerra, il Sanudo lo inserisce tra coloro che " dei pilastri su cui questo consiglio ristretto costruì la propria crescita quale organo esecutivo, ed i segretari del consiglio - ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Cina non è l'unico paese al mondo con un'allarmante crescita demografica; in secondo luogo, che è anche il paese che 1948 sulla protezione eugenetica ha consentito l'aborto per ragioni economiche o legate alla tutela della salute della madre, ma non ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nelle strade parallele concentriche che successivamente sono cresciute sulle loro strutture. Negli stessi anni furono portate in città le acque del fiume Reno, mediante opere idrauliche di notevole rilevanza tecnica ed economica.Il sec. 12° fu per B ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] totalità e il singolo, l'associazione resta un'istanza che cresce e si differenzia quanto più la società moderna tende a farsi oggi si preferisce parlare di scopo (o attività) economico o non economico, in modo da collocare accanto alle società anche ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...