Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell'integrazione economica e monetaria in fasi successive per giungere entro il 1999 comunitario, per realizzare il rilancio della crescitaeconomica, il rafforzamento della competitività industriale e ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'uomo politico e militare indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. [...] dell'ortodossia islamica. La sua politica liberista e di forte incoraggiamento agli investimenti stranieri contribuì tuttavia alla crescitaeconomica del paese. Riconfermato presidente nel 1988, nel 1993 e nel 1997, continuò a governare con metodi ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, [...] i Unió (CiU), dei nazionalisti moderati baschi e dei nazionalisti delle Canarie di Coalición canaria (CC). La significativa crescitaeconomica del paese, sull'onda della ripresa già in atto a partire dal 1994, premiò la scelta politica liberista di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] terroristici contro i suoi oppositori. La dittatura di T. assicurò al paese un periodo di stabilità e di crescitaeconomica, ma comportò la drastica compressione di ogni libertà civile e politica; sul piano internazionale, mantenuti stretti i legami ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] stata fermata nel 1242 dai Russi di Novgorod. La nascita della Prussia germanica segnò un momento decisivo anche per la crescitaeconomica della Hansa, che in quegli stessi anni aveva dovuto fare i conti con l’intraprendenza dei re di Danimarca, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Atene 1974). Laureato in Ingegneria e attivo in politica sin dall’adolescenza, è stato segretario generale della formazione giovanile di Synaspismós (1999-2003) per poi entrare [...] , la G. ha registrato una lenta ripresa, evidenziata dall'aumento dell'occupazione e da una lieve crescitaeconomica; ciò nonostante, le elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 hanno registrato la netta affermazione dell’opposizione conservatrice ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] e spesso a procedere con moto accelerato. Tale concetto sarebbe particolarmente adeguato a dar ragione dei processi di crescitaeconomica e di cambiamento sociale e culturale. Da segnalare anche la collaborazione, avviata nel 1938, con la Carnegie ...
Leggi Tutto
Rousseff, Dilma Vana. – Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, [...] alternativa a quella del neoliberismo propugnata da R. è stata almeno parzialmente smentita dal rallentamento della crescitaeconomica registrato nel periodo successivo, e i tentativi di stimolare i consumi attraverso l’abbassamento dei tassi ...
Leggi Tutto
Economista francese (Lione 1903 - Stains, Parigi, 1987). Professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali, direttore (dal 1960 al 1969) dell'Institut d'études et de développement [...] imprese dominanti e dominate (Esquisse d'une théorie de l'économie dominante, in Économie appliquée, 1948; Les macrodécisions, ivi 1949) e quella sulla «crescitaeconomica armonizzata», critica della teoria classica che vuole includere nel calcolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) [...] si caratterizzò per il mantenimento dei tradizionali equilibrî della società sovietica, che, nonostante un tasso di crescitaeconomica piuttosto elevato, continuò a presentare alcuni gravi problemi di fondo (agricoltura, inefficienze produttive e ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...