Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] cellulari molto basse, la crescita è influenzata dalla sintesi di inibitori e, infine, i terreni di coltura sono molto costosi. La possibilità di riutilizzare questa biomassa offre, così, consistenti benefici economici.
Trasformazioni e sintesi di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] delle barriere all'entrata, la concentrazione dei mercati.
La crescita della pubblicità in senso moderno è legata al tentativo di i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni di economie di scala.
L'ipotesi della fedeltà alla marca spiega il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] è ricca di analisi delle condizioni ambientali che possono contribuire al suo emergere e alla sua crescita (v. Eckstein, 1980). Variabili economiche, sociali, politiche o culturali sono state citate come cause di comportamenti violenti in studi che ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] flussi in partenza dalla penisola diminuiscono, mentre crescono quelli in arrivo. Tuttavia l’Italia resta le royaume de France (XII-XVI siècles), in Spazio urbano e organizzazione economica nell’Europa medievale, a cura di A. Grohman, Napoli 1994, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] (tr. it.: La servitù per debiti e il problema della schiavitù, in Economia e società nel mondo antico, Roma-Bari 1984, pp. 199-221; 280-283 far fronte alle esigenze del mercato che andavano crescendo in maniera esponenziale; si aggiunga poi che gli ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] hanno una rilevanza tecnica notevole. Purtroppo di solito l'influsso economico e sociale di un'innovazione può essere accertato solo a sembrano offrire, malgrado le incertezze, una prospettiva di crescita abbastanza stabile (v. Perez, 1983).
Ma ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dei principali oleodotti.
Anche il trasporto con petroliere presenta notevoli ‛economie di scala', cioè i costi unitari decrescono con l'aumento delle dimensioni del mezzo. Vero è che col crescere del tonnellaggio la riduzione di costo si fa sempre ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] alla sempre maggiore ostilità delle regioni agrarie contro la crescita delle città. Negli anni venti gli Ebrei finirono per essere esclusi da molti aspetti della vita sociale ed economica americana. Questa discriminazione fu liquidata dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] dei principali alimenti amilacei nella dieta diminuisce al crescere dei redditi. I principali amilacei, fra cui soprattutto cereali e radici commestibili, sono gli alimenti più economici. All'aumentare dei redditi le famiglie diversificano la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , l'importanza del principio stratigrafico era soprattutto economica: esso, infatti, avrebbe potuto servire da guida dei margini continentali.
Nel 1856 Dana prese in esame la crescita del continente nordamericano, a partire dall'antico nucleo (o ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...