Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] vivendo una fase di tumultuoso sviluppo, in cui la crescita dei redditi richiede una disponibilità di alimenti ad alto valore nutritivo sempre crescente. Lo sviluppo economico accompagnato da una industrializzazione e modernizzazione delle attività ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] generazione di quelle 'esternalità di rete' promotrici di crescita endogena per l'intero sistema economico.
La dimensione economica del terzo settore
Il t. s. rappresenta una realtà economica consolidata in numerosi Paesi. I risultati di uno studio ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] della domanda d'energia nel suo complesso (v. tab.).
Molto vivace è stata la crescita in Europa (3,5% sempre in media annua), in Medio Oriente (5,8%), e nelle nuove economie dell'Asia, con, in primo piano, India e Cina (6,0%), dove si è andata ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] delle difficoltà di mercato incontrate dai produttori, della crescita delle importazioni di prodotto trasformato anche da Paesi non l'industria alimentare riesce a garantire per lo sviluppo economico del Paese sono frutto di numerosi fattori. In primo ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] della produttività. Esiste, in altre parole, un circolo virtuoso fra questi due tipi di crescita: una crescita sostenuta dell'economia favorisce e facilita l'adozione di quelle tecnologie che determinano significativi aumenti della produttività del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] autentico del tempo, ossia la difesa di un essere che cresce su se stesso, di una evoluzione non meccanica ma creatrice, , la storia, la psicologia, la fisica, la zoologia, l'economia, la logica e tutte le scienze e discipline, la filosofia intende ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] hanno potuto così concentrarsi su obiettivi di natura prevalentemente economica. Il risultato è stato un periodo di stabilità e alla RAM, potrebbero avere effetti dirompenti: la crescita demografica e le esigenze di una industrializzazione sempre ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] ma anche dei costumi, delle istituzioni politiche e della vita economica. Lo sviluppo dell'umanità è concepito come un progresso dalla cammino; quando questa capacità viene meno, la sua crescita si arresta; una serie di risposte non riuscite causa ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] .
Nel corso degli anni Novanta, grazie anche alla crescita di Internet e delle possibilità di commercio e scambio a misurarsi l'uno con l'altro che a ottenere un beneficio economico dal loro lavoro. Di questa comunità, attiva nei grandi centri ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] condizione di immaturità, a metà inverno cominciano la loro crescita e all'inizio della primavera le gonadi raggiungono un peso carattere viene analizzato da Reich in rapporto alle condizioni economiche e culturali della società. L'‟armatura dell'Io", ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...