Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] Environment Program), Environmental data report 1993-94, Nairobi 1995; ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescitaeconomica, Torino 1996; The World Resources Institute, UNEP, UNDP, The World Bank, World resources 1998-99, New York ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] entità, che hanno provocato morti, feriti e il collasso del 60% delle infrastrutture produttive dell'area.
Condizioni economiche
Il tasso di crescitaeconomica, che fra il 1993 e il 1994 si è attestato intorno al 5%, ha favorito il contenimento del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] , in particolare da quello statunitense. Tra i segni di ripresa appariva significativo il contenimento dell'inflazione.
Tale crescitaeconomica, tuttavia, ha registrato un andamento non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel 1992 era ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] che riguardò in particolare lo spostamento dei civili e le relazioni economiche, sviluppatesi soprattutto nella prima metà degli anni Novanta in seguito all'intensa crescitaeconomica di T.; furono inoltre avviati colloqui fra organismi non ufficiali ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] preventivato (5,3%) - e raggiungendo l'anno successivo l'8,5%. Non è ancora possibile valutare l'impatto sulla crescitaeconomica del forte terremoto che ha colpito le regioni nord-occidentali nell'ottobre 2005. Il P. denuncia una situazione di ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] grande maggioranza la religione cattolica. Negli anni Novanta il ritmo di crescita della popolazione (38.718.000 ab. nel 1998) si è da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Nell'economia terziaria si sta facendo strada il turismo balneare sul ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] mutamenti dal punto di vista della democratizzazione della società. Al tempo stesso, i tassi relativamente elevati di crescitaeconomica, che l'A. registrò a partire dal 1992 in seguito alle misure di privatizzazione e di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] durante e dopo il secondo conflitto mondiale, molte isole stanno andando incontro agli inconvenienti connaturati a una crescitaeconomica rivolta troppo al profitto, senza un'appropriata tutela delle risorse ambientali di eccezionale valore, che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] imponenti spese sostenute per la ristrutturazione urbanistica della città - che conosceva peraltro il più basso tasso di crescitaeconomica di tutta la nazione -, e coinvolgeva importanti esponenti della CDU. Nel giugno K. Wowereit, esponente della ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] negato, Firenze 1992; Anuario Estadístico de Venezuela, Caracas 1995; ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescitaeconomica, Torino 1996.
Storia
di Ghita Micieli de Biase
Nel corso degli anni Novanta la sfiducia dell'elettorato ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...